Articoli:
- http://www.dentrosalerno.it/web/2011/01/11/i-lions-club-cava-de-tirreni-vietri-sul-mare-a-convegno/
- http://www.cittademocratica.it/events/convegno-dislessia-e-disturbi
lunedì 31 gennaio 2011
OpenOffice per i Piccoli ossia OOo4Kids
OpenOffice per i Piccoli ossia OOo4Kids
Dal sito dell'Istituto Ettore Majorana http://www.istitutomajorana.it/
Si tratta di una Suite per Ufficio ideata per bambini tra i 7 ed i 12 anni. Essa deriva dal codice di OpenOffice.org. Il software è disponibile per diverse piattaforme (Windows, Mac OS, Linux, Sugar, ecc...), in diverse lingue (francese, inglese, spagnolo, arabo, italiano, ecc...) e rilasciato sotto licenza LGPL v3, quindi è software libero e gratuito.L'idea è quella di realizzare un software estremamente semplificato, destinato a bambini tra i 7 ed i 12 anni, basato sul codice sorgente di OpenOffice.org. Tutto è realizzato secondo l'idea di riportare i contributi al progetto OpenOffice.org attraverso il progetto "Education" di OpenOffice.org, tramite progetti di studenti e non solo (naturalmente, sono accettati tutti i tipi di contributi). Le risorse sono gestite dall'associazione non profit EducOOo. Ecco la pagina da dove è possibile scaricare, direttamente, le versioni italiane:
Pagina per il Download di OOo4Kids
http://wiki.ooo4kids.org/index.php/Download/it
Software suggerito dalla nostra amica Cosima Mura
Etichette:
Software free
giovedì 27 gennaio 2011
DISLESSIA e Disturbi specifici dell'Apprendimento - Convegno a Cava de' Tirreni (Sa)
DISLESSIA e Disturbi specifici dell'Apprendimento
Service organizzato dai
LIONS CLUB CAVA DE' TIRRENI - VIETRI SUL MARE
Sabato 29 GENNAIO 2011, presso l'Aula Consiliare, Palazzo di Città, Comune di Cava de' Tirreni (SA) dalle ore 16,00 alle ore 19,00 si terrà un Convegno sulla Dislessia e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, organizzato e voluto dall'Avv. Maria Teresa de Scianni, Presidente dei Lions Club Cava de'Tirreni - Vietri sul Mare.
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi
mercoledì 26 gennaio 2011
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento - Convegno a Reggio Calabria
Venerdì 28 Gennaio 2011 - ore 9.00 nella Sala Giuditta Levato - Consiglio Regionale della Calabria - Via Cardinale Portanova - si terrà il Convegno "Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento".
La giornata sarà un'occasione di informazione e di confronto sulla tematica dei DSA.
La giornata sarà un'occasione di informazione e di confronto sulla tematica dei DSA.
Clicca sulle immagini per scaricare la brochure in formato jpg.

Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
martedì 25 gennaio 2011
Convegno - "Dislessia punto e a capo: per comprendere e progettare un nuovo inizio"
Mercoledì 26 Gennaio 2011 presso l'Auditorium Comunale "R.Gervasio" dalle ore 15:30 la Sezione Aid di Matera organizza un convegno dal titolo "Dislessia Punto e a Capo: per comprendere e progettare un nuovo inizio".
Intervengono Maristella Craighero, Vice Presidente AID, Giacomo Stella, Professore ordinario di Psicologia clinica, Luciana Ventriglia, Pedagogista Comitato Scuola AID, Antonio Lupo, Avvocato Amministrativista, Attilio Martorano, Assessore alla Sanità. Chiude i lavori Rosa Mastrosimone, Assessore Regionale Formazione, Lavoro, Cultura e Sport.
Intervengono Maristella Craighero, Vice Presidente AID, Giacomo Stella, Professore ordinario di Psicologia clinica, Luciana Ventriglia, Pedagogista Comitato Scuola AID, Antonio Lupo, Avvocato Amministrativista, Attilio Martorano, Assessore alla Sanità. Chiude i lavori Rosa Mastrosimone, Assessore Regionale Formazione, Lavoro, Cultura e Sport.
Scarica il programma al seguente link:
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
domenica 23 gennaio 2011
"Adozione e dintorni - Gsd informa" - Rivista dell'associazione Genitori si diventa onlus
La rivista "Adozione e dintorni-Gsd Informa" è il mensile dell'associazione Genitori si diventa - onlus, che nasce a livello nazionale nel 1999 quando alcune famiglie adottive hanno sentito la necessità di dare vita ad una associazione di volontariato che si poneva l’obiettivo di effettuare interventi a favore delle coppie che intendevano diventare genitori adottivi o che, avendo già dei figli, vivevano l’esigenza di approfondire i temi dell’essere genitori.
Il primo numero di gennaio 2011, completamente rinnovato, è disponibile in lettura per tutti.
"Troverete articoli scritti dal punto di vista della sociologia, della pedagogia, della psicologia. Troverete esperienze e racconti. Troverete anche un approccio al mondo emotivo dei bambini tramite i libri, le immagini e l’animazione. Ci sarà musica e ci sarà poesia. Ed al centro di ogni pagina scritta ci saranno i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, perché è la loro voce che noi desideriamo ascoltare, sono le loro domande, le loro necessità che ci interessano, perché riteniamo che anche attraverso tutto questo passi il riconoscimento dei loro diritti. Diritti di cui in ogni occasione possibile proveremo a parlare esplicitamente." (estratto dall'editoriale di Anna Guerrieri)
Sfogliatelo direttamente sul vostro computer, stampatelo, scaricatene il pdf.
Il primo numero di gennaio 2011, completamente rinnovato, è disponibile in lettura per tutti.
"Troverete articoli scritti dal punto di vista della sociologia, della pedagogia, della psicologia. Troverete esperienze e racconti. Troverete anche un approccio al mondo emotivo dei bambini tramite i libri, le immagini e l’animazione. Ci sarà musica e ci sarà poesia. Ed al centro di ogni pagina scritta ci saranno i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, perché è la loro voce che noi desideriamo ascoltare, sono le loro domande, le loro necessità che ci interessano, perché riteniamo che anche attraverso tutto questo passi il riconoscimento dei loro diritti. Diritti di cui in ogni occasione possibile proveremo a parlare esplicitamente." (estratto dall'editoriale di Anna Guerrieri)
Sfogliatelo direttamente sul vostro computer, stampatelo, scaricatene il pdf.
sabato 22 gennaio 2011
Filippo II - mappa concettuale
Mappa concettuale su Filippo II di Spagna
La mappa è stata realizzata con CMap da Gioacchino Pizzani
nostro alunno della classe IIB.
venerdì 21 gennaio 2011
Crea mappe mentali con le voci di Wikipedia
Trasforma le voci di Wikipedia in mappe mentali interattive che possono essere scaricate e stampate. E' semplicissimo utilizzarlo, basta inserire l'argomento in "Enter you topic" e la mappa è fatta!
http://www.wikimindmap.org/viewmap.php?wiki=it.wikipedia.org&topic=greci&Submit=Search
Ringraziamo la Dott.ssa Maria Enrica Bianchi
http://www.wikimindmap.org/viewmap.php?wiki=it.wikipedia.org&topic=greci&Submit=Search
Ringraziamo la Dott.ssa Maria Enrica Bianchi
(Insegnante–Formatore-Componente del Comitato scuola A.I.D.) che ci ha consigliato questo sito durante il V Corso per Formatori Scuola AID.
Etichette:
Mappe mentali,
Siti web
lunedì 17 gennaio 2011
PDF X-Change Viewer
PDF X-Change Viewer è un programma eccellente, particolarmente utile per tutti coloro che lavorano frequentemente con file in formato PDF e quindi anche con i libri in formato digitale distribuiti dalla Biblioteca Digitale dell'AID.
Il programma permette di aprire qualunque file PDF, con molte funzionalità per la modifica e la gestione dei documenti.
Tra le varie funzionalità messe a disposizione ve ne sono alcune che permettono di inserire note colorate e ben visibili (oppure commenti, o simili) lungo il testo, oppure di sottolineare o evidenziare lo stesso, proprio come se avessimo un evidenziatore.
I comandi della barra degli strumenti consentono di scrivere direttamente sul file PDF con la possibilità di inserire anche richiami grafici anche sotto forma di "post-it".
Le pagine possono essere ruotate od esportate nei formati più disparati quali BMP, JPEG, TIFF, PNG e così via.
La funzionalità "snapshot" offre poi la possibilità di "catturare" una qualsiasi area del documento, copiarla automaticamente nell'area degli Appunti di Windows per incollarla successivamente su un qualsiasi altro software.
PDF X-Change Viewer è prelevabile gratuitamente al seguente link:
http://pdf-xchange-viewer.softonic.it/
Il programma permette di aprire qualunque file PDF, con molte funzionalità per la modifica e la gestione dei documenti.
Tra le varie funzionalità messe a disposizione ve ne sono alcune che permettono di inserire note colorate e ben visibili (oppure commenti, o simili) lungo il testo, oppure di sottolineare o evidenziare lo stesso, proprio come se avessimo un evidenziatore.
I comandi della barra degli strumenti consentono di scrivere direttamente sul file PDF con la possibilità di inserire anche richiami grafici anche sotto forma di "post-it".
Le pagine possono essere ruotate od esportate nei formati più disparati quali BMP, JPEG, TIFF, PNG e così via.
La funzionalità "snapshot" offre poi la possibilità di "catturare" una qualsiasi area del documento, copiarla automaticamente nell'area degli Appunti di Windows per incollarla successivamente su un qualsiasi altro software.
PDF X-Change Viewer è prelevabile gratuitamente al seguente link:
http://pdf-xchange-viewer.softonic.it/
Etichette:
Dislessia,
Software free
Seminario gratuito sul Metodo Feuerstein
Seminario gratuito sul Metodo Feuerstein
Abbiamo il piacere di comunicarvi che il 5 Febbraio 2011 a Fontaniva (PD)
presso il Teatro Palladio
Ore 9.00—18.00
si terrà un Seminario di Studio sul Metodo Feuerstein
organizzato dall'Associazione di Volontariato Angeli.
Il Seminario è rivolto a genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro che si occupano di educazione."Vecchi e nuovi saperi strategici sui processi di pensiero e di apprendimento. Introduzione al pensiero di Reuven Feuerstein e alla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale "
http://unmomentostopensando.blogspot.com/2011/01/fontanivapd-programma-seminario-di.html
Etichette:
Metodo Feuerstein
domenica 16 gennaio 2011
LeggiXme - Sintetizzatore vocale
Icona del programma LeggiXme |
Si tratta di una risorsa open source, gratuita, facile da scaricare che ha due versioni, una installabile e l'altra che non si installa.
Nel computer deve essere già presente la sintesi vocale (voce). E' possibile scaricare anche il manuale d'uso in PDF.
Scarica il programma al seguente link:https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme
Etichette:
Dislessia,
Software free
L'apprendimento dall'ABC al PC Up-date strumenti compensativi - Aggiornamento per formatori AID
L'apprendimento dall'ABC al PC
Up-date strumenti compensativi
Sabato 15 Gennaio 2010 si è tenuta a Bologna la Prima giornata di aggiornamento riservata ai FORMATORI AID (area tecnici e insegnanti) sul tema: STRUMENTI COMPENSATIVI.
E' stata una giornata intensa, ben organizzata, ricca di spunti di riflessione e aggiornamento sulla tematica affrontata, visto l'importanza degli strumenti compensativi nella vita dei bambini, dei ragazzi e degli adulti con disturbi specifici di apprendimento, nella scuola e nella legge 170.
I lavori sono stati introdotti dai saluti di Maristella Craighero e Giacomo Stella.
La formazione ha visto la partecipazione di grandi nomi da Giacomo Stella a Enrico Ghidoni, Enrico Profumo, Luciana Ventriglia, Luca Grandi, Pierluigi Cafaro, Flavio Fogarolo, Davide Ferrazzi, Gina Lampugnani, Alessandra Luci.
Hanno moderato Alessandra Luci, Presidente Comitato Professionale AID e Maristella Craighero, Vicepresidente AID - Responsabile Area AID progetti e formazione.
Significativi gli interventi di tutti i relatori e impeccabile l'organizzazione.
Ecco il link al programma dal sito ufficiale dell'AID:
http://www.aiditalia.org/upload/formazione_formatori_aid_apprendimento_dall_abc_al_pc_15_01_2011.pdf
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
C.M. 101/2010 - "Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2011/2012"
C.M. 101/2010 - "Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2011/2012"
La presente Circolare disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2011/2012.
Al punto 7 si legge:
Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) avvengono con la presentazione, da parte dei genitori, della documentazione di diagnosi effettuata da specialisti del Servizio sanitario nazionale o strutture accreditate, come previsto dall’art. 3 della legge n. 170/2010.
Si fa riserva di impartire successivi puntuali chiarimenti in ordine alle modalità di applicazione del disposto normativo succitato."
La presente Circolare disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2011/2012.
Al punto 7 si legge:
Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) avvengono con la presentazione, da parte dei genitori, della documentazione di diagnosi effettuata da specialisti del Servizio sanitario nazionale o strutture accreditate, come previsto dall’art. 3 della legge n. 170/2010.
Si fa riserva di impartire successivi puntuali chiarimenti in ordine alle modalità di applicazione del disposto normativo succitato."
La Circolare è scaricabile dal sito del MIUR al seguente link:
http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/1f5e1d64-949b-4fda-8996-f6b0bebc9564/cm101_10.pdf
Etichette:
Dislessia,
Dislessia Normativa
giovedì 13 gennaio 2011
Grammatica Italiana - regole,ortografia e sintassi
Grammatica italiana: regole, sintassi e ortografia
Da visitare!!!
Ma non ci fermeremo a semplici e sterili regole infatti, accanto ai semplici e classici consigli ortografici, troverete anche delle sezioni dedicate alla scrittura creativa.
Analizzeremo la grammatica italiana sotto tanti aspetti, offrendo spunti utili, esempi di frasi corrette dal punto di vista grammaticale e sintattico e molto altro ancora, sul nuovo portale della grammatica italiana.
E INOLTRE... PICCOLO VADEMECUM DI SCRITTURA CREATIVA con schede sulle figure retoriche".
Titolare del sito: Andrea Mucciolo - Testi di: Roberta Volpi
Etichette:
Italiano Grammatica
mercoledì 12 gennaio 2011
Grammatica italiana - Corso on-line
Il corso di Grammatica italiana è strutturato in unità didattiche esaustive così organizzate:
- la comunicazione linguistica
- forma e significato delle parole
- fonologia
- aggettivo
- articolo
- avverbio
- nome
- pronome
- interiezione
- congiunzione
- preposizione
- verbi
Le lezioni di grammatica italiana sono prodotte da Ente Scuola Edile di Parma.
http://www.itg-rondani.it/dida/italiano/index.htm
- la comunicazione linguistica
- forma e significato delle parole
- fonologia
- aggettivo
- articolo
- avverbio
- nome
- pronome
- interiezione
- congiunzione
- preposizione
- verbi
Le lezioni di grammatica italiana sono prodotte da Ente Scuola Edile di Parma.
http://www.itg-rondani.it/dida/italiano/index.htm
Etichette:
Italiano Grammatica
martedì 11 gennaio 2011
L'Europa e l'ambiente - Sito web
In questo sito web puoi scoprire da solo o in compagnia dei tuoi amici o dei tuoi compagni di classe cos'è l'ambiente e cosa gli sta succedendo.
Si pone l'attenzione su quattro temi che sono molto importanti e sui quali l'Unione europea ha deciso di concentrarsi per i prossimi 10 anni: l'aria, l'acqua, i rifiuti e la natura.
Si pone l'attenzione su quattro temi che sono molto importanti e sui quali l'Unione europea ha deciso di concentrarsi per i prossimi 10 anni: l'aria, l'acqua, i rifiuti e la natura.
Utilissimo per attività di cooperative learning.
Etichette:
Educazione ambientale,
Siti web
Il corpo umano
Per un veloce ripasso di scienze, ci si può mettere alla prova rispondendo alle domande del test proposto dal software "Corpo umano".
Corpo Umano è un programma che nasce da una esperienza di insegnamento della programmazione digitale nella scuola media di Montenero di Bisaccia (CB).
Il lavoro è stato realizzato nell'anno scolastico 2003/2004 da un gruppo di alunni delle classi terze, coordinati dall'insegnante di matematica e scienze, Liliana D'Angelo.
Il programma presenta un ottimo test sulla conoscenza del corpo umano:
Pubblicato su: http://www.vbscuola.it/
Corpo Umano è un programma che nasce da una esperienza di insegnamento della programmazione digitale nella scuola media di Montenero di Bisaccia (CB).
Il lavoro è stato realizzato nell'anno scolastico 2003/2004 da un gruppo di alunni delle classi terze, coordinati dall'insegnante di matematica e scienze, Liliana D'Angelo.
Il programma presenta un ottimo test sulla conoscenza del corpo umano:
- scheletro
- apparato digerente
- apparato respiratorio
- apparato circolatorio
- apparato escretore
Pubblicato su: http://www.vbscuola.it/
L'apparato digerente - Infografia animata
Scopri l'anatomia, l'istologia e la fisiologia
dell'apparato digerente
dell'apparato digerente
attraverso illustrazioni, grafici e schemi interattivi.
Fonte: Aula 365http://italia.aula365.com/popups/PopUp_Componentes_View.aspx?FKInstancia=3710307
Per il nostro amico Riccardo,
in bocca al lupo per l'interrogazione!
Etichette:
Infografie animate,
Scienze
Algebra - concetti fondamentali
Dal sito di Miky e Genny
validissimo materiale per lo studio e l'approfondimento dell'Algebra.
Adatto a studenti della Scuola Secondaria e dell'Università.
L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità. L'algebra, dall'araboالجبر, al-ğabr che significa "unione", "connessione" o "completamento", ma anche "aggiustare", deriva dal nome del libro del matematico persiano arabo Muḥammad ibn Mūsā al-Ḵwārizmī, intitolato Al-Kitab al-Jabr wa-l-Muqabala ("Compendio sul Calcolo per Completamento e Bilanciamento"), che tratta la risoluzione delle equazioni di primo e di secondo grado.http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/matematica/algebra/indice.html
Etichette:
Matematica
Aritmetica - concetti fondamentali
Dal sito di Miky e Genny,
utilissimo materiale di Aritmetica
per alunni della Scuola Secondaria e dell'Università.
L'aritmetica, dal greco αριθμός = numero, è il ramo più antico e più semplice della matematica ed è utilizzata giornalmente da tutti per svariati scopi: il più semplice è contare, il più avanzato è il calcolo nella ricerca e negli affari. Il termine si riferisce a quella branca di matematica che studia le proprietà elementari di certe operazioni sui numeri, specialmente gli interi. I matematici talvolta usano il termine aritmetica per indicare la teoria dei numeri, ma quest'ultima non dovrebbe essere confusa con l'aritmetica elementare.http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/matematica/aritmetica/indice.html
Etichette:
Matematica
lunedì 10 gennaio 2011
Geometria - Concetti fondamentali
Dal sito di Miky e Genny lezioni complete e ben strutturate di
Geometria, Geometria analitica e Trigonometria piana.
Utilizzabili anche con la LIM!
La geometria, dal greco γεωμετρία, composto da γεω, geo = terra e μετρία, metria = misura, quindi tradotto letteralmente misurazione della terra, è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle mutue relazioni.Le parole della scienza - mappe concettuali
Numerose e scaricabili le mappe concettuali delle lezioni di didattica di scienze naturali alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Urbino (Prof. Giuseppe Valitutti).
Comprendono argomenti quali: le grandezze fondamentali, le forze, la massa e il peso, i tipi di moto, la legge di gravitazione universale, l'energia, temperatura e calore, l'elettrostatica, la corrente elettrica e i campi, le proprietà fisiche dei materiali, i passaggi di stato, le trasformazioni chimiche, gli atomi e le molecole.
Materiali utilissimi, anche per la Scuola Superiore, per ricerche e tesine e per affrontare agormenti scientifici con uno schema preciso o ancora da proiettare e studiare con la LIM!
http://lnx.leparoledellascienza.net/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=46&Itemid=29
Comprendono argomenti quali: le grandezze fondamentali, le forze, la massa e il peso, i tipi di moto, la legge di gravitazione universale, l'energia, temperatura e calore, l'elettrostatica, la corrente elettrica e i campi, le proprietà fisiche dei materiali, i passaggi di stato, le trasformazioni chimiche, gli atomi e le molecole.
Materiali utilissimi, anche per la Scuola Superiore, per ricerche e tesine e per affrontare agormenti scientifici con uno schema preciso o ancora da proiettare e studiare con la LIM!
http://lnx.leparoledellascienza.net/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=46&Itemid=29
Etichette:
Mappe concettuali,
Scienze
domenica 9 gennaio 2011
Gli occhiali matematici
Gli occhiali matematici
Libro scaricabile gratuitamente

La casa editrice Erickson presenta il progetto della nuova linea editoriale EricksonLIVE
È possibile insegnare matematica nella scuola dell’obbligo con una modalità che tenga conto della struttura concettuale della disciplina, ma anche delle caratteristiche degli studenti, normali, brillanti, e con difficoltà d’apprendimento più o meno specifiche.
L’approccio epistemologico all’insegnamento sostituisce il concetto di «intelligenza» con quello di «disposizione» all’apprendimento matematico: si tratta di inserire, a fianco di quelli tradizionali, nuovi obiettivi più in sintonia con il funzionamento della mente dei nostri studenti; fin dal primo anno promuovere una visione matematica del mondo, sviluppare il pensiero simbolico e matematico e sostenere l’idea della matematica come scienza dei modelli.
Questo libro si rivolge agli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado e ai docenti di sostegno di tutti i livelli di scuola che hanno bisogno di idee e di strumenti che consentano loro di realizzare un lavoro più integrato e attento allo studente e alla classe, da una parte, e alla matematica, dall’altra; ai genitori degli studenti, di quelli brillanti come di quelli in difficoltà, alla ricerca di un ruolo educativo che accompagni i propri figli nel difficile cammino degli apprendimenti matematici; agli psicologi scolastici, logopedisti, esperti che, nel sostenere gli studenti in difficoltà, non possono prescindere dai bisogni della disciplina; agli studenti di Scienze della Formazione e dell’Educazione, di Psicologia e di Matematica che non si arrendono di fronte agli apprendimenti difficili e che ritengono che insegnare ai giovanissimi le fondamenta di questa disciplina consenta loro di arricchire la visione del mondo e di rafforzare e di estendere le loro risorse e potenzialità, sia emotive sia cognitive.
Vogliamo ringraziare Rossella Grenci per metterci sempre a conoscenza di valido materiale open source.
Potete scaricare gratuitamente il libro
http://www.ericksonlive.it/catalogo/matematica/gli-occhiali-matematici/
Etichette:
Libri on line,
Matematica
Il calendario Dislessici Famosi
Dal Forum Dislessia Online
Come ogni anno, Elena, la creatrice del calendario ha trovato il modo per portare un po' di informazione in più nelle nostre case e nelle aule scolastiche.Un calendario in cui spiccano le grandi menti dislessiche che negli anni si sono contraddistinte...
Un bel messaggio da far arrivare a tutti!
Avere appeso al muro la prova che tante altre menti GENIALI come loro ce l'hanno fatta, dovrebbe servire a spronare i ragazzi a non arrendersi davanti alle mille difficoltà a cui vanno incontro giorno dopo giorno.
Ringraziamo Elena e il Forum Dislessia Online per l'impegno e la fantasia, vi segnaliamo il link per scaricarlo gratuitamente:
http://www.box.net/shared/8854dec7ly
Francesco De Sanctis - Storia della Letteratura italiana
La Storia della letteratura italiana
di Francesco de Sanctis (1817-1883)
di Francesco de Sanctis (1817-1883)
in versione ipertestuale.
Per approfondire: la Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana.http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_letteratura_italiana_(De_Sanctis)
Etichette:
Letteratura italiana
Parafrasi di poesie italiane e straniere
Parafrasi di alcune poesie della Letteratura italiana, francese e anglo-americana.
In più una Rubrica per gli approfondimenti.
Etichette:
Letteratura italiana
L'alimentazione nell'Italia antica - monografia on-line - MIBAC
"La storia dell'alimentazione italiana
dalle origini al periodo classico"
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della grande rassegna espositiva “Cibi e sapori nell’Italia Antica”, organizzata e coordinata nel 2004 dalla Direzione Generale per i Beni Archeologici e dalla Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica e la Promozione del Ministero per i beni e le attività culturali, coinvolgendo ben 110 sedi museali distribuite sul territorio nazionale, per dare l’opportunità di ripercorrere a ritroso una Storia e una Tradizione su un tema culturale che fa parte della nostra vita quotidiana e per il quale è difficile non sentire un senso di “appartenenza”. dalle origini al periodo classico"
Si può navigare nel sito attraverso le Sezioni, gli Approfondimenti e i Multimedia.
http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/minisiti/alimentazione/index.html
Etichette:
Archeologia,
Arte
Audiolibri gratis
Libri sonori letti da Ginzo Robiginz
Potete scaricare e ascoltare gratuitamente
Il giornalino di Gian Burrasca
Il Milione
Candido
I misteri dellla jungla nera
L'isola del tesoro
I promessi sposi
Etichette:
Audiolibri gratuiti,
Italiano Antologia
giovedì 6 gennaio 2011
Dislessia e Università
L'Università Ca' Foscari Venezia e l'Associazione Italiana Dislessia hanno organizzato il Seminario
"DISLESSIA E UNIVERSITA': quali opportunità per una formazione accessibile".
Obiettivi:L'Università Ca' Foscari Venezia e l'Associazione Italiana Dislessia, hanno proposto un momento di confronto e discussione sulla gestione della dislessia e dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) durante gli studi universitari. Si tratta di disturbi che interferiscono con specifiche abilità quali lettura, scrittura e calcolo, riducendo di conseguenza l'autonomia nell'apprendimento.
Nel corso degli ultimi anni, la maggiore consapevolezza della natura di questi disturbi ha consentito di comprendere come, attraverso l'adozione di strumenti cosiddetti "compensativi" e "dispensativi", sia possibile raggiungere l'apprendimento nonostante la disabilità specifica.
Il successo degli interventi di supporto attuati nei percorsi di studio della scuola primaria e secondaria è testimoniato dall'aumento di studenti con DSA che decidono di
intraprendere gli studi universitari.
Sono scaricabili i contributi dei relatori:
- prof. Giacomo Stella, La dislessia all'Università
http://www.unive.it/media/allegato/diritto_allo_studio/disabili/GiacomoStella.pdf
- dott.ssa Maria Rosaria Cellino, Servizi Sanitari del Veneto e DSA: Realtà e Progetti per l'Università http://www.unive.it/media/allegato/diritto_allo_studio/disabili/MariaRosariaCellino.pdf
- dott. Giacomo Guaraldi, L'esperienza dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
http://www.unive.it/media/allegato/diritto_allo_studio/disabili/GiacomoGuaraldi.pdf
- dott.ssa Anna Maria Re, L'esperienza dell'Università degli Studi di Padova
http://www.unive.it/media/allegato/diritto_allo_studio/disabili/AnnaMariaRe.pdf
- Arianna Cisco, Gli studenti universitari ci raccontano: testimonianza
http://www.unive.it/media/allegato/diritto_allo_studio/disabili/AriannaCisco..pdf
Storie di dislessia: "Se le lettere ballano, io non valgo."
Storie di dislessia
Arianna, massacrata perché alla lavagna vedeva il caos. Duccio, che a mandare un sms ci mette il doppio. Chiara, che leggendo e scrivendo si è avvelenata il corpo.
E una legge che, finalmente, li protegge
di Veronica Bianchini
Arianna ha 19 anni e frequenta, a Venezia, l'Università Ca' Foscari, facoltà di Lettere e Filosofia. Ha una forma grave di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
![]() |
Articolo di Vanity Fair |
«La cosa peggiore è sempre stata leggere in pubblico. Mi fermavo di continuo, stentavo, e tutti mi prendevano in giro. Ricordo una volta al campeggio: i bambini mi aspettavano fuori dalla tenda e mi urlavano "dislessica". Meno male che in quarta elementare arrivò il computer, con un prototipo di sintetizzatore vocale. La voce era metallica, molto spezzettata, ma leggeva per me, e questo era meraviglioso. Peccato solo che il mio banco stesse proprio accanto alla lavagna, isolato dalla classe. Tra me e gli altri c'era una distanza incolmabile.
«Le medie sono stati gli anni più belli. Ero una specie di mascotte, con il pc potevo fare le ricerche per i compagni e loro mi passavano gli appunti, naturalmente in stampatello perché a leggere il corsivo ci metto una vita. Il mio problema diventò una risorsa. Poi mi sono iscritta a un Istituto professionale grafico, per lavorare con le immagini, ed è cominciato l'inferno. I professori non credevano al mio problema. Non mi lasciavano registrare le lezioni e così io non potevo studiarle. I compagni mi prendevano in giro, mi trattavano da "tonta", mi accusavano di essere privilegiata per via del computer. Non capivano che, per stare al passo con loro, dovevo studiare molto di più. Una volta, per imparare la Rivoluzione francese, sono stata con le cuffiette anche sotto la doccia.
«Vita sociale nemmeno a parlarne, studiavo e basta. Con i compagni non riuscivo a legare, nel tempo libero ascoltavo gli audiolibri. Il mio preferito era I tre moschettieri: ho consumato il nastro. Però in gita a Praga mi sono scatenata, ho ballato in discoteca fino a tardi. E il giorno dopo tutti a guardarmi con occhi diversi e il mio insegnante di inglese che mi dice: "Ah, ma allora sei una persona normale". Non so quante volte ho dovuto spiegare qual era il mio disturbo, e che ero normale, appunto.
«La maturità è stata un massacro: è arrivato un commissario da un'altra scuola, non credeva al mio problema, nonostante i certificati medici. Mi ha rimproverata per gli errori di ortografia e all'orale mi ha costretta a leggere a voce alta. Per fortuna sono intervenuti, per difendermi, i miei insegnanti.
«Ma alla fine sono stata promossa e, per festeggiare, ho letto Il Signore degli Anelli. Letto, letto, non ascoltato. Ora ho finito il primo anno di università e sul mio libretto ci sono sei esami, compreso un trenta. Chi l'avrebbe detto?».
Le (altre) storie, quella di Duccio e quella di Chiara, sono state pubblicate sul n. 43/2010 di Vanity Fair il 27.10.2010:
http://www.style.it/news/le-notizie-del-giorno/2010/10/26/la-carica-dei-350-mila--bambini-dislessici-.aspx#?refresh=ce
martedì 4 gennaio 2011
La dislessia non finisce mai, si può solo combattere
Nuove norme in materia di DSA:
occasione per la scuola di una riflessione sulla didattica
di Luciana Ventriglia
Da"Vivalascuola", un’attenta analisi della nuova legge sui DSA (Disturbi specifici di apprendimento), risposte alle domande più comuni sulla dislessia, indicazioni didattiche, riflessioni sull'attuazione e bibliografia di Luciana VentrigliaLeggi articolo: http://www.blogtopsites.com/outpost/d2ed1cc9d828a42e60ad32933a5351e7
Dislessia Vademecum
Dizionario Greco Antico
Benvenuti nel Dizionario Greco Antico, il più grande e più completo Dizionario Greco Antico online con una sezione sulla Mitologia Greca molto completa. Il vocabolario greco è consultabile gratuitamente: non esitate a comunicarci i vostri commenti e le vostre impressioni.
Il dizionario greco consta di oltre 15.000 vocaboli e 8.000 frasi o espressioni idiomatiche, ed è in continua evoluzione.
Il dizionario greco consta di oltre 15.000 vocaboli e 8.000 frasi o espressioni idiomatiche, ed è in continua evoluzione.
Segnalato dalla nostra amica Titti Gaeta
Etichette:
Dizionari on line,
Greco
domenica 2 gennaio 2011
“L’idea di un Dio, il volto di Dio” - di Elisabetta Sabatino
Saggio Fede e Ragione
Avete presente cosa prova l’equilibrista che viaggia attento su un filo sottile, cercando di non cadere? Ebbene questa è, metaforicamente, la sensazione che ho provato leggendo il libro scritto in modo magistrale dalla mia collega Elisabetta Sabatino, facendo esperienza, nell’affascinante percorso di lettura, del difficile equilibrio che corre tra i due punti estremi del bastone che tengo in mano per non cadere: fede e ragione alla ricerca di Dio. Non tema il lettore di trovarsi di fronte un testo difficile solo perché tratta di filosofia e teologia e del loro intimo rapporto verso la conoscenza naturale di Dio, tema centrale del libro; anzi potrà ritrovarsi come l’equilibrista profondamente coinvolto nell’intricato gioco di rimandi tra autori classici, filosofi e teologi, che hanno riflettuto sul cammino verso il riconoscimento di Dio, ora della sua idea, ora del suo volto. Non tema il lettore di trovare nelle righe, a volte troppo criptiche, la ragione del proprio cercare il divino, sia rivolgendo il proprio sguardo ai filosofi della Grecia Antica, sia a quelli dell’epoca moderna e contemporanea, passando per Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino, magari stando sospesi fino al capitolo ottavo, quello decisivo, dove viene esplicitato l’incontro tra fede e ragione alla luce della speranza, con una rilettura critica dell’Enciclica Fides et ratio.
Infatti, fino a questo punto, l’autrice dibatte sul dialogo tra fede e ragione, tentando di superare una radicata visione dualistica che considera contrapposti mente e cuore. L’autrice fa tesoro dei suoi studi prima filosofici e poi teologici, con un atteggiamento simile a quello di Ludwig Wittgenstein, citato all’inizio della sua opera: <>. Il saggio approfondisce, nei suoi momenti più alti, l’intima connessione tra fede e ragione accentuando come la fede, oltre ad essere un dono di Dio, che è elargito a tutti, sia anche una risposta e quindi una ricerca razionale, una scelta che coinvolge l’uomo nella sua totalità, quindi anche nella sua razionalità. Con ciò non si vuole certo dire che la ragione sia sufficiente per convertire; sarebbe questo un grosso errore perché ci si dimentica che la vita di un cristiano è una vita che comunque deve fondarsi sull’incontro con una Persona, con un Dio Persona, non certo con il “Dio dei filosofi”, come aveva affermato Pascal secondo il quale la ragione non può certo condurci “al Dio vivente, Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe”.
Infatti, fino a questo punto, l’autrice dibatte sul dialogo tra fede e ragione, tentando di superare una radicata visione dualistica che considera contrapposti mente e cuore. L’autrice fa tesoro dei suoi studi prima filosofici e poi teologici, con un atteggiamento simile a quello di Ludwig Wittgenstein, citato all’inizio della sua opera: <
Tratto da RECENSIONE LIBRO di Elisabetta Sabatino
“L’idea di un Dio, il volto di Dio”,
Marlin Editore, 2010.
Iscriviti a:
Post (Atom)