Auguri!!!!
lunedì 23 dicembre 2013
venerdì 20 dicembre 2013
Risorse educative dal sito "Amnesty International"
Magnifico sito che offre ad insegnanti e studenti tantissimi spunti e materiale già predisposto e
percorsi didattici e formativi sui diritti umani
I percorsi didattici scaricabili gratuitamente sono suddivisi per grado di scuola:
lunedì 16 dicembre 2013
Geografia-Materiali semplificati
Geografia
Materiali semplificati
per il triennio della Scuola Secondaria di primo Grado
dal sito della Zanichelli
giovedì 12 dicembre 2013
Presentazione del libro "BES e DSA La scuola di qualità per tutti" - Napoli, 16 dicembre 2013
"D.S.A. - Dislessia, un limite da superare"
organizza
la presentazione del libro
"BES e DSA La scuola di qualità per tutti"
16 dicembre 2013
ore 16.00-18.00
Napoli
Napoli
Il 16 dicembre 2013 dalle ore 16:00 alle 18:00, presso la Sala Consiliare "Silvia Ruotolo", V Municipalità Vomero/Arenella, 2° piano, Via Morghen, 84 - Napoli, sarà presentato il libro: "BES e DSA La scuola di qualità per tutti".
I Bisogni Educativi Speciali Le richieste della nuova normativa
L'osservazione sistematica
Il ruolo del docente, della famiglia e dei servizi sanitari
Didattica inclusiva
Strumenti compensativi, misure dispensative e tecnologie didattiche
Relatrici:
Annapaola Capuano
Docente, Formatrice, Pedagogista clinico, Autrice di articoli e testi sulle difficoltà di apprendimento e sui bisogni educativi speciali)
Franca Storace
Docente, Formatrice, Pedagogista clinico, Autrice di articoli e testi sulle difficoltà di apprendimento e sui bisogni educativi speciali
Scarica la locandina dell'evento
Per info e contatti: email direttivodsa@gmail.com - cell. 3885835570
L'evento è segnalato anche da SINAPSI Centro di Ateneo
al seguente link: http://www.sinapsi.unina.it/pres_libro_bes_dsa
al seguente link: http://www.sinapsi.unina.it/pres_libro_bes_dsa
Si ringrazia la V Municipalità Vomero/Arenella
del Comune di Napoli
che ha reso possibile la realizzazione dell'evento.
Etichette:
BES,
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
martedì 10 dicembre 2013
ICS di Ricadi e Sez. AID di Vibo Valentia: Convegno sugli interventi per DSA e altri BES
L'Istituto Comprensivo
Statale di Ricadi (VV)
e l'AID sez. di Vibo Valentia
organizzano il convegno sul tema
"Dalla
legge nazionale alla legge regionale: passi per l'inclusione.
Disturbi
Specifici dell'Apprendimento e altri Bisogni Educativi Specifici"
Sabato 14 Dicembre 2013,
ore 9.00 - 13.00.
Sede: Palazzetto dei Congressi "Giuseppe
Berto",
Strada Provinciale 22, Ricadi
Relatori:
- Introduzione e coordinamento di Maria Domenica Capua (Docente-Formatore AID);
- Viviana Rossi (Dir. Scol.; Direttivo Naz. AID): "La normativa a tutela dei DSA ... e non solo";
- Giuseppe Giordano (Consigliere Regione Calabria): "Gli interventi regionali in tema di DSA";
- Bruno Risoleo (Neuropsichiatra infantile): "Percorso clinico diagnostico dei disturbi specifici dell'apprendimento";
- Maria Concetta De Masi (Psicologa, Psicoterapeuta): "Dislessia, Disgrafia, Discalculia: caratteristiche ed evoluzione";
- Maria Pia Scafuro (Sez. AID di VV): "L'Associazione Italiana Dislessia per la scuola".
E' rilasciato attestato di
partecipazione
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
giovedì 5 dicembre 2013
DeAgostini Scuola - Video di Storia
DeAgostini Scuola
Video di Storia
E' online una raccolta di video interessantissimi e ben curati
sul canale video della DeAgostini di Youtube.
Per visionare i video:
giovedì 28 novembre 2013
BIGnomi - Video di Storia e Letteratura
100 video di Storia e Letteratura
su RaiTv
Simpatici e ben curati, i principali argomenti di Storia e Letteratura sono sintetizzati in
modo semplice, chiaro e "scolastico" da molti personaggi dello
spettacolo in 100 brevi clip. I principali argomenti di storia e letteratura sono sintetizzati da personaggi noti come Carlo Verdone, Fiorello, Niccolo' Ammaniti, Paola Cortellesi ed altri.
E' possibile scaricare anche l'app gratuita di BIGnomi sia su iOS che su Android.
Scaricandola, è possibile vedere, scaricare e condividere sui social network le prime 100 pillole di BIGnomi.
Nel tab “Tutti” è disponibile l’elenco completo dei BIGnomi
video o la loro suddivisione per “Storia” o “Letteratura Italiana”; nel tab
“Narratori” è disponibile l’elenco di tutti i personaggi che hanno gentilmente
partecipato al progetto: cliccando sul nome del Narratore si visualizzano i
suoi contributi video.
Ogni video è scaricabile nella sezione “Preferiti” per rivederlo anche in modalità off-line.
Ogni video è scaricabile nella sezione “Preferiti” per rivederlo anche in modalità off-line.
E' un progetto di RaiTv.
Per vedere i video o scaricare la app clicca sul link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-5df81b9a-376a-4119-b8b1-1f3880a84814.html?refresh_ce
Per vedere i video o scaricare la app clicca sul link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-5df81b9a-376a-4119-b8b1-1f3880a84814.html?refresh_ce
lunedì 25 novembre 2013
Nota Ministeriale (MIUR) del 22 novembre 2013 - Chiarimenti sui BES
MIUR
Dipartimento per l'Istruzione
Nota Ministeriale (MIUR) del 22 novembre 2013
Nota Ministeriale (MIUR) del 22 novembre 2013
Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
A.S. 2013/2014
Chiarimenti
Etichette:
Bisogni Educativi Speciali,
Dislessia Normativa
lunedì 18 novembre 2013
Incontro formativo: "Ogni alunno è speciale" - Pontecagnano-Salerno
Scuola
Secondaria di I°grado “Picentia”
Pontecagnano Faiano
Pontecagnano Faiano
SALA CONVEGNI - EX TABACCHIFICIO CENTOLA
PONTECAGNANO (SA)
28 novembre 2013 h.16.00
Incontro formativo
“Ogni alunno è
speciale”
“Per una scuola
finalizzata alla rimozione di
Clicca sull'immagine per ingrandire e/o scaricare la locandina
con obiettivi e programma dell'incontro
L'incontro è aperto a docenti, genitori, alunni e operatori del mondo della scuola.
Materiale per Maturità dal sito TRECCANI
MATERIALI PER LE PROVE SCRITTE E APPROFONDIMENTI PER L'ORALE
Una ricca guida sull'Esame di Stato dal sito della TRECCANI
Si può consultare il materiale didattico selezionato da Treccani Scuola.
Utile per la preparazione sia delle 3 prove scritte sia della prova orale.
Vai al sito: http://www.treccani.it/scuola/maturita
Una ricca guida sull'Esame di Stato dal sito della TRECCANI
Si può consultare il materiale didattico selezionato da Treccani Scuola.
Utile per la preparazione sia delle 3 prove scritte sia della prova orale.
Vai al sito: http://www.treccani.it/scuola/maturita
domenica 17 novembre 2013
Le rocce: mappa concettuale di Scienze
Le rocce
Mappa concettuale di Scienze
Realizzata da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA
a.s. 2013/14
Costruire verifiche di Storia personalizzate
Storia
Costruire verifiche personalizzate
Interessantissima proposta sul sito della bruno Mondadori Scuola per costruire verifiche personalizzate di Storia per la Scuola Secondaria.
Vai al sito: http://brunomondadoristoria.it/verifiche/
mercoledì 13 novembre 2013
Seminario: “Il diritto all’apprendimento: Bisogni Educativi Speciali e azione didattica” - Venafro 12.11.13
Seminario
“Il diritto all’apprendimento:
Bisogni Educativi Speciali e azione didattica”
Venafro, Castello Pandone
12 novembre 2013
Si è svolto ieri 12.11.13 il Seminario “Il diritto all’apprendimento: Bisogni Educativi Speciali e azione didattica”, che ha costituito il
secondo appuntamento riservato agli operatori del mondo scolastico e
sociosanitario, nell’ambito del percorso formativo “Legalità e diritti umani” in corso di svolgimento presso il
Castello Pandone di Venafro.
L’incontro
di studio è stato organizzato dalla Direzione Generale in collaborazione
con il Comune di Venafro e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici
ed Etnoantropologici del Molise ed ha rappresentato un momento importante
di riflessione sul
diritto all’apprendimento e sul riconoscimento e trattamento dei Bisogni Educativi Speciali,alla luce degli ultimi provvedimenti normativi in tema di
promozione di percorsi formativi equivalenti e di tutela dei minori.
![]() |
Il tavolo dei relatori |
L’iniziativa ha avuto lo scopo di divulgare tra i dirigenti
scolastici, i docenti, gli operatori sociosanitari e le famiglie le modalità di riconoscimento e di
approccio didattico, tecnologico e relazionale ai problemi legati bisogni
educativi speciali.
La Dott.ssa Anna Paolella,Referente Regionale per i Disturbi Specifici dell’Appprendimento (DSA) e per i Bisogni Educativi Speciali (BES), ha coordinato
i lavori.
![]() |
Dott.ssa Anna Paolella |
L’evento è stato introdotto dal Vice Direttore Dott.ssa Giuliana
Petta.
Hanno portato i saluti istituzionali il Sindaco di Venafro, Antonio Sorbo e l’Assessore Regionale all’Istruzione, Michele Petraroria.
Hanno portato i saluti istituzionali il Sindaco di Venafro, Antonio Sorbo e l’Assessore Regionale all’Istruzione, Michele Petraroria.
Le relazioni di studio sono state tenute da esperti del settore
della formazione nel campo dei Bisogni Educativi Speciali.
- Raffaele CIAMBRONE –
Dirigente Ufficio VII – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca che ha trattato il tema “Il diritto all’apprendimento: dalla tutela giuridica alla pratica
inclusiva”
![]() |
Dott. Raffaele Ciambrone |
- Antonella LECCESE –
Psicologa, referente regionale Associazione Italiana per la Ricerca e
l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA) che ha
relazionato sul tema “Bisogni
educativi speciali: riconoscimento in ambito scolastico e iter diagnostico”
![]() |
Dott.ssa Antonella Leccese |
- Tilde IADELUCA –
Formatrice e docente scuola primaria che ha presentato un’esperienza didattica dal
tema: “Una didattica per
l’inclusione”
![]() |
Prof.ssa Tilde Iadeluca |
- Franca STORACE – Formatrice
Associazione Italiana Dislessia (AID), docente scuola secondaria di II grado si
è occupata di “Strumenti compensativi e nuove tecnologie nella didattica”
![]() |
Prof.ssa Franca Storace |
È stato un pomeriggio pieno di suggestione, di prospettive future e di riflessioni sui percorsi in atto.
Etichette:
BES,
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
martedì 12 novembre 2013
Mathway
Un’utile applicazione per Android
per risolvere gli esercizi di matematica
Se avete bisogno di una
mano per risolvere i vostri esercizi di matematica, potrebbe esservi utile Mathway.
Argomenti di matematica
trattati includono Matematica di Base, Pre-Algebra, Algebra, Trigonometria,
Precalcolo, Calcolo e Statistica.
Mathway è un’applicazione
gratuita
Etichette:
Applicazioni per Android,
Applicazioni per iPad,
Matematica
Aritmeticando: applicazione iOS iPad
Aritmeticando
Applicazione iOS iPad
L’aritmetica non è mai stata così semplice e vivace!Teoria, compiti, strumenti tutto sul tuo iPad!
UN AIUTO PER CHI IMPARA
motivante e utile per i ragazzi – tutti, in particolare quelli con Disturbi Specifici dell’Apprendimento - per capire con immagini e animazioni il concetto ed esercitarsi senza penna e quaderno.
UN SUPPORTO PER CHI INSEGNA
una fonte di didattica, esercizi e strumenti efficaci in supporto all'attività di affiancamento dell'alunno con la possibilità di impostare percorsi personalizzati di studio che potranno poi essere svolti in autonomia.
http://appshopper.com/education/aritmeticando
Etichette:
Applicazioni per iPad e iPhone,
Matematica
domenica 10 novembre 2013
Modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP) per l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Modello di
Piano Didattico Personalizzato (PDP)
per l'inclusione degli alunni
con Bisogni Educativi Speciali
tratto dal libro
"BES e DSA
La scuola di qualità per tutti"
di
Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia
Casa Editrice Libri Liberi
Firenze 2013
E'online e scaricabile gratuitamente registrandosi alla community del sito della Casa Editrice Libri Liberi, il modello di Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
"Il PDP, inteso come strumento di progettazione educativa e didattica, nasce da un’azione sinergica di forze e azioni che garantiscono agli alunni con Bisogni Educativi Speciali di imparare nel rispetto delle proprie caratteristiche. I docenti, considerando i punti di forza e i bisogni degli alunni, elaborano ipotesi organizzative e strategie metodologiche nell’ottica di una didattica individualizzata e personalizzata.
La redazione del PDP deve contenere e sviluppare alcuni punti essenziali che riguardano la descrizione dell’alunno e delle sue caratteristiche educative ed apprenditive, le attività didattiche personalizzate ed individualizzate con particolare riferimento alle metodologie e alle strategie didattiche, gli strumenti compensativi e le misure dispensative adottate, le forme e i criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti."
Tutte le indicazioni per una corretta gestione dello strumento e della sua compilazione sono contenute nel volume "Bes e DSA La scuola di qualità per tutti".
Il modello è conforme con le prescrizioni di cui all’Art.5 del DM n°5669 del 12/7/2011 e al punto 3.1 delle "Linee Guida" allegate.
Per registrarsi al sito e scaricare il documento:
Programma di arricchimento strumentale PAS BASIC 1° LIVELLO
Programma di arricchimento strumentale PAS BASIC 1° LIVELLO:
Strumenti per Arricchire le strategie cognitive
e recuperare le funzioni carenti.
crediti ECM PER LOGOPEDISTI 50, PSICOLOGI 50, TPNEE 50, ED. PROFESSIONALI IN ATTESA. APERTO, INOLTRE, A TUTTI I DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO.
15-16-17 novembre; 29 e 30 novembre e 1 dicembre
presso
Napoli Centro Sociale ARCi Via Luigi Rizzo 11
Obiettivi del corso:
Analizzare e rinforzare la capacità di mediazione.
Conoscere in modo approfondito la teoria dell’Esperienza di Apprendimento Mediato e quella della Modificabilità Cognitiva Strutturale.
Sviluppare le capacità mentali per poter affrontare al meglio le difficoltà cognitive.
Utilizzare consapevolmente e in modo competente i Criteri di Mediazione
Sviluppare l’abitudine ad analizzare i propri processi cognitivi.
Contenuti del corso:
Modificabilità Cognitiva Strutturale
Apprendimento Mediato
Criteri di Mediazione
Funzioni Cognitive Emergenti e Carenti
Atto Mentale
7 strumenti del Programma PAS Basic 1° livello
Organizzazione della lezione PAS
Laboratorio di applicazione
Certificazione:
oltre i crediti ECM per le figure sanitarie prescritte, al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Mediatore di Primo Livello dal Feuerstein Insitute di Gerusalemme, riconosciuto da tutti i Centri Nazionali e Internazionali, abilitante all’utilizzo degli strumenti Basic 1° livello.
Formatrice associata e accreditata al Metodo Feuerstein dal Feuerstein Institute di Gerusalemme per il PAS Standard e Basic. Collabora da numerosi anni con il Centro Studi Feuerstein – Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa a la Formazione Avanzata, nell’ambito della ricerca e dell’applicazione del Metodo Feuerstein. Docente a contratto in corsi di perfezionamento e master universitari che riguardano la didattica meta cognitiva.
Per maggiori informazioni e per registrarsi: http://www.ipertesto.org/?p=2324
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi
sabato 9 novembre 2013
Giolitti:politica interna ed estera - Mappe concettuali
Mappe concettuali di Storia
Giolitti
Realizzata da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA
a.s. 2013/14
Clicca per ingrandire e/o scaricare
Le vitamine - Schema di studio
Le vitamine
Schema di studio
realizzato da Lucia Sorrentino
Complimenti!!!
Clicca sull'immagine per ingrandire e/o scaricare
Etichette:
La classe come laboratorio: i nostri lavori,
Schemi,
Scienze
L'atmosfera - Schema di studio
L'atmosfera
Schema di studio
realizzato da Samira Forte
Complimenti!!!
Clicca sull'immagine per ingrandire e/o scaricare
Etichette:
La classe come laboratorio: i nostri lavori,
Schemi,
Scienze
mercoledì 6 novembre 2013
Atlante Storico Mondiale interattivo
Atlante Storico Mondiale
Storia del Mondo. Mappe. Cronologie. Paesi, Battaglie, Spedizioni.
Politica, Forze Armate, Arte, Scienza, Letteratura, Religione, Filosofía.
GeaCron, mappa interattiva, permette lo studio della Storia del Mondo in modo flessibile e da diversi punti di vista.
Possiede un menu che include i periodi più importanti della Storia dell’Umanità.
Eraclito: Mappa concettuale di Filosofia
Mappa concettuale di Filosofia
Eraclito
Realizzata da Celeste Scafuro
classe III D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA
Clicca per ingrandire e/o stampare
domenica 3 novembre 2013
Seminario: “Il diritto all’apprendimento: Bisogni Educativi Speciali e azione didattica”, USR Molise
L' USR per il Molise
organizza
Seminario
“Il
diritto all’apprendimento:
bisogni educativi speciali e azione didattica”.
Castello Pandone, Venafro, 12
novembre 2013, ore 15.30
Il seminario di studio si inserire nell’ambito
delle iniziative inerenti all’educazione alla cittadinanza, alla legalità e al
rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani, organizzate dall'USR Molise in collaborazione con
il Comune di Venafro e la
Soprintendenza per i
Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Molise.
Clicca per ingrandire l'immagine e/o stampare.
Etichette:
BES,
Bisogni Educativi Speciali,
Convegni Formazioni ed eventi
sabato 2 novembre 2013
DINASTIA GIULIO-CLAUDIA: mappa concettuale di Latino
Mappa concettuale di Latino
DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
Realizzata da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D
Liceo Scientifico "B.Rescigno"
Roccapiemonte -SA
Cliccare
sull'immagine per ingrandire e/o stampare
martedì 29 ottobre 2013
Età Moderna: mappa concettuale
Mappa concettuale
L'età moderna
realizzata da Mario Ortolano
Claase II A
Scuola Secondaria di Primo Grado
"Dante Alighieri" - Avellino
Complimenti!!!
Clicca per ingrandire e/o stampare
Etichette:
Mappe concettuali,
Storia moderna
La Sinistra Storica. mappa concettuale
Mappa concettuale di Storia
La Sinistra Storica
Realizzata da Andreana Salerno
classe V D
Iscriviti a:
Post (Atom)