mercoledì 24 dicembre 2014
lunedì 1 dicembre 2014
Grammatica semplificata - Il grillo parlante - SEI
Grammatica semplificata
Il grillo parlante
di Degani, Mandelli, Viberti
Casa Editrice SEI
Per scaricale la grammatica in PDF
Etichette:
Italiano Grammatica,
Italiano Ortografia,
Materiali semplificati
lunedì 24 novembre 2014
Napoli,4 dicembre 2014 - Presentazione del libro "Viaggio nel testo ... orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi" di A.Capuano. F.Storace, L.Ventriglia
L'Associazione "D.S.A.-Dislessia, un limite da superare"
organizza
Presentazione del libro
"Viaggio nel testo ... orientarsi con le mappe.
Percorsi didattici inclusivi"
di A.Capuano. F.Storace, L.Ventriglia
Edizione Libri Liberi
L' evento si terrà a Napoli giovedì 4 dicembre dalle ore 16:15 alle ore 19:00 presso la Sala Consiliare "Silvia Ruotolo", sita in via Morghen,84 - V Municipalità Vomero/Arenella.
L'evento si rivolge a docenti di ogni ordine e grado di scuola, ad educatori, studenti, tutor e genitori per orientarli sull’uso efficace delle mappe concettuali e mentali come strumenti per l’apprendimento di tutti gli alunni.
Programma:
L'attenzione per le mappe: la normativa
La didattica cognitivista: apprendimento significativo e costruzione della conoscenza
Mappe concettuali e mappe mentali
La didattica della comprensione del testo
Il testo: intervento didattico
Modera l'evento: Titti Gaeta, Presidente Associazione "D.S.A. Dislessia, un limite da superare"
Relatrici:
Annapaola Capuano e Franca Storace
----------------------------------------------------------------------------
La partecipazione all'evento è gratuita.
Su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Per l'iscrizione, scrivere all'indirizzo e-mail associazionedsa.segreteria@gmail.com.
Per info: 388-5835570
Scarica la locandina dell'evento
domenica 23 novembre 2014
Articolo Loescher -Identificazione degli alunni DSA - L. Ventriglia, A. Capuano, F. Storace
Identificazione degli alunni DSA:
competenza osservativa dei docenti
articolo
a cura di L. Ventriglia, A. Capuano,
F. Storace
Identificazione degli alunni DSA: competenza osservativa dei docenti.
Cosa deve intendersi con il termine “osservazione sistematica” e quali sono gli
strumenti di cui servirsi? Nell'articolo anche una proposta di griglia
osservativa con indicatori e tabella di sintesi per la Scuola Secondaria Primaria e Secondaria di I e
II grado.
Identificazione degli alunni DSA:
competenza osservativa dei docenti
articolo
a cura di L. Ventriglia, A. Capuano,
F. Storace
Leggi l'articolo pubblicato sul portale BES:
Etichette:
BES,
Dislessia,
Pubblicazioni
lunedì 27 ottobre 2014
Presentazione del Libro "Viaggio nel testo ... orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi" di A.Capuano. F.Storace, L.Ventriglia, Feltrinelli Salerno, 5 novembre 2014
Presentazione del libro
"Viaggio nel testo ... orientarsi con le mappe
Percorsi didattici inclusivi"
di A.Capuano. F.Storace, L.Ventriglia
Casa Editrice Libri Liberi Firenze
Mercoledì 5 novembre 2014
ore 18.00
presso Libreria Feltrinelli
C.so Vittorio Emanuele, 250
Salerno
------------------------------------------
Interverranno:
Annapaola Capuano e Franca Storace
(autrici del testo)
Silvio D’Antonio
(autore della copertina e delle immagini di apertura dei capitoli)
Concita De Luca
(giornalista)
Università e DSA: Linee Guida Conferenza Nazionale Universitaria Delegati per la Disabilità (CNUDD) - Bergamo, 10 luglio 2014
Università e DSA
Linee Guida CNUDD
Conferenza Nazionale Universitaria Delegati per la Disabilità
---------------------------------------------------
Le Linee Guida vogliono essere un modello di riferimento comune volto a indirizzare le politiche e le buone prassi degli Atenei, stimolando scambi e sinergie nell’ottica di una sempre migliore qualificazione del diritto allo studio per gli studenti con bisogni formativi speciali e della realizzazione di comunità accademiche inclusive.Le Linee Guida sono state approvate all’unanimità dall’Assemblea della CNUDD (Bergamo, 10 luglio 2014).
Principi ispiratori
Le intenzionalità e le azioni delle Università italiane a favore deglistudenti con Disabilità o con DSA si ispirano ai principi di diritto allo studio, vita indipendente, cittadinanza attiva e inclusione nella società, che orientano più in generale le politiche di indirizzo del nostro tempo, il cui principale punto di riferimento è la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata nel 2009 dal Parlamento italiano.
La Convenzione sostiene, protegge e garantisce il pieno e uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuove il rispetto per la loro intrinseca dignità.
In particolare, l’impegno è di promuovere e sostenere l’accesso all’Università, alla formazione e all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, nella convinzione che la conoscenza, la cultura superiore e la partecipazione alla ricerca favoriscano il pieno sviluppo umano, l’ingresso nel mondo del lavoro e la realizzazione delle libertà, intese come opportunità di concretizzare le aspirazioni personali.
Per approfondire, leggere e scaricare le Linee Guida:
Etichette:
Dislessia,
Dislessia Normativa,
Dislessia Università
Convegno e Formazione ECM: "Bisogni Educativi Speciali ... nessuno è escluso - strategie e strumenti per l'inclusione" - Terni 8 novembre 2014
Il Centro FARE
con il patrocinio di Regione Umbria e Comune di Terni
organizza il
Convegno
"Bisogni Educativi Speciali ... nessuno è escluso
Strategie e strumenti per l'inclusione"
Best Western Garden Hotel
Terni, 8 novembre 2014
ore 8:30-17:30
Rispondere
ai bisogni di tutti gli studenti, nessuno escluso. Ecco la necessità di
diffondere le esperienze didattiche efficaci e le buone pratiche, in grado di
valorizzare le differenze che devono diventare pensiero culturale. La scuola
inclusiva lavora in sinergia con le famiglie, il territorio ma soprattutto con
gli specialisti della valutazione, diagnosi e trattamento che trovano linguaggi
comuni, strategie e strumenti efficaci per garantire l’inclusione.
Il convegno è rivolto a tutti coloro
che sono interessati a vario titolo ai temi legati ai Bisogni Educativi
Speciali sia del mondo della scuola (insegnanti curricolari e di sostegno,
dirigenti scolastici e collaboratori ecc.), sia alle famiglie che hanno la
necessità di sostenere il cammino dei propri figli, così come agli operatori
dell’educazione e dell’apprendimento (tutor didattici, educatori, pedagogisti,
ecc.). Nell’ottica di una rete efficace, la proposta formativa riguarda anche i
professionisti della sanità (neuropsichiatri, psicologi, logopedisti, pediatri,
neuro psicomotricisti, ecc.) che operano in questo ambito.
Per info e iscrizioni: http://www.centrofare.it/
Programma
Ore 8:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 Saluti delle Autorità Carla Casciari vicepresidente della Regione
Umbria con
delega al welfare e istruzione
Leopoldo Di Girolamo sindaco del Comune di Terni
Apertura dei lavori, Marina Locatelli
Moderatore: Giovanna Lami
Ore 9:30 Stefano Federici
Dai
modelli di disabilità ad una didattica inclusiva
Ore 10:15 Luciana Ventriglia
La didattica inclusiva: competenze osservative,
metodologiche e didattiche dei docenti
Ore 11:15 Annapaola Capuano
Strategie
metodologiche, didattiche
e valutative per l’inclusione
Ore 11:45 Franca
Storace
Strumenti e tecnologie per una
didattica
inclusiva
Ore 12:15 Moreno Marazzi
Comorbilità: dagli aspetti
neuropsicologici a quelli
emotivo - comportamentali.
Ore
13:00 Pausa
pranzo
Nel pomeriggio i lavori si suddividono
in 6 sale
In ogni sala è previsto un workshop della durata di un ora e trenta riproposto per due turni consecutivi. Siccome
i workshop si svolgono in contemporanea nelle 6 sale, durante la sessione
pomeridiana ogni partecipante potrà prendere
parte ai due workshop scelti con
l’iscrizione.
Ore 17:15 Questionario
ECM
Ore 17:30 Chiusura
dei lavori e consegna attestato di partecipazione
ECM
Evento
accreditato con il n. 109564 Sono stati
concessi n. 8.5 crediti ECM
Scarica la locandina con il programma completo
domenica 19 ottobre 2014
Università Ca' Foscari - Ciclo di appuntamenti: OPPORTUNITA' E ACCESSIBILITA' I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO FRA METODOLOGIE E TECNOLOGIE - Venezia 13 ottobre 2014
Università Ca' Foscari Venezia
Servizio Disabilità e DSA
Ciclo di appuntamenti
OPPORTUNITA’ E ACCESSIBILITA'
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO FRA METODOLOGIE E TECNOLOGIE
13 ottobre 2014
---------------------------------------
Si è concluso il primo appuntamento del ciclo "Opportunità e accessibilità. I Disturbi Specifici di Apprendimento fra metodologie e tecnologie" organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia. L'evento è stato seguito con molto interesse e grande partecipazione. Un ringraziamento speciale alla dott.ssa Sandra Scibelli, Responsabile del Settore Disabilità e DSA e alla dott.ssa Arianna Cisco, Tutor alla pari per gli studenti con DSA. I materiali della formazione sono disponibili sul sito dell'Università.
Al seguente link è possibile visionare le foto dell'evento.
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
sabato 11 ottobre 2014
Per studenti universitari: applicazione per iPad e Android
Per studenti universitari:
applicazione per iPad e Android
Migliorare a scuola e all’Università con
10 applicazioni Android
Le migliori applicazioni android per
studenti universitari
Apple iPAD: nuova
tecnologia e nuovi applicativi
giovedì 25 settembre 2014
Università Ca' Foscari - Ciclo di appuntamenti: OPPORTUNITA' E ACCESSIBILITA' I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO FRA METODOLOGIE E TECNOLOGIE - Venezia 13 ottobre 2014
Università Ca' Foscari Venezia
Servizio Disabilità e DSA
Ciclo di appuntamenti
OPPORTUNITA’ E ACCESSIBILITA'
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO FRA METODOLOGIE E TECNOLOGIE
13 ottobre 2014
c/o CFZ – CULTURAL FLOW ZONE
Dorsoduro, 1392 Zattere al Pontelungo – 30123 Venezia
Programma dell'evento
9.15 Registrazione partecipanti
9,30 Strategie metodologiche, didattiche e valutative Prof.ssa Annapaola Capuano Docente, Pedagogista clinico,
Formatrice
11,00 Strumenti e tecnologie
Prof.ssa Franca Storace Docente, Pedagogista clinico,
Formatrice
12,30 Tracce d’esperienza
Dr.ssa Arianna Cisco Studente Magistrale EGART di
Cà Foscari, Tutor alla pari per gli studenti con DSA
di Cà Foscari
13,00 Pausa pranzo
14,00 Laboratorio pratico: metodologie e strumenti per
l’apprendimento autonomo, mappe mentali
e concettuali
Per partecipare è necessario prenotarsi online alla pagina: www.unive.it/disabilita cliccando nella sezione “Seminari e Convegni” ENTRO E NON OLTRE IL 9 OTTOBRE 2014.
L’ingresso è consentito fino a posti disponibili.
Le adesioni al seminario saranno accettate in ordine cronologico.
Scarica la locandina in formato jpg
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
Incontro formativo: Il PDP Dalla diagnosi all'intervento educativo e didattico - AID Avellino
L’Associazione Italiana Dislessia
Sezione di Avellino
organizza
lunedì 6 ottobre 2014
dalle ore 16,00 alle ore 18,00
l'incontro formativo
"Il PDP Dalla diagnosi
all'intervento educativo e didattico"
L'incontro si terrà presso il Centro Sociale “Samantha Della Porta”via Morelli e Silvati – Avellino. E' rivolto a rivolto a genitori, ragazzi,insegnanti e operatori del settore.
Relatori: Dott.Giuseppe Aquino, Prof.ssa Franca Storace, Prof.ssa Annapaola Capuano
Si rilascia attestato di partecipazione.
Scarica la locandina in formato jpg
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
Incontro formativo - LA DISLESSIA A SCUOLA STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO “STRATEGIE DI SUCCESSO” - AID Belluno
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
SEZIONE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
in collaborazione con
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BELLUNO
ULSS 1 e ULSS 2 DI BELLUNO
promuove l'incontro
La Dislessia a Scuola
Studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento
“Strategie di Successo”
Studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento
“Strategie di Successo”
L'evento si svolgerà a Feltre (BL), sabato 25 ottobre 2014 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso l'Istituto Canossiano, via Monte Grappa,1.
Scarica la locandina in formato jpg
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Dislessia
lunedì 22 settembre 2014
Modello di Piano Didattico Personalizzato (PDP) per l'inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali - Scaricabile
Modello di
Piano Didattico Personalizzato (PDP)
per l'inclusione degli alunni
con Bisogni Educativi Speciali
tratto dal libro
"BES e DSA
La scuola di qualità per tutti"
di
Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia
Casa Editrice Libri Liberi
E' online e scaricabile gratuitamente sia registrandosi alla community del sito della Casa Editrice Libri Liberi, sia cliccando sul link in coda al post, il modello di Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali tratto dal libro "BES e DSA La scuola di qualità per tutti", Casa Editrice Libri Liberi.
Tutte le indicazioni per una corretta gestione dello strumento e della sua compilazione sono contenute nel volume "Bes e DSA La scuola di qualità per tutti".
Il modello è conforme con le prescrizioni di cui all’Art.5 del DM n°5669 del 12/7/2011 e al punto 3.1 delle "Linee Guida" allegate.
E' possibile utilizzare il modello citando la fonte e le autrici perchè protetto da copyright (Copyright © 2013 by Libri Liberi srl).
E' possibile utilizzare il modello citando la fonte e le autrici perchè protetto da copyright (Copyright © 2013 by Libri Liberi srl).
-----------------------------------------------------
Per scaricare il modello di PDP:
direttamente dal sito della Casa Editrice
direttamente dal sito della Casa Editrice
oppure cliccare sul seguente link:
lunedì 15 settembre 2014
Libro: "Viaggio nel testo...orientarsi con le mappe" Percorsi didattici inclusivi
"Viaggio nel
testo...orientarsi con le mappe"
Percorsi didattici
inclusivi
di A.Capuano, F.Storace, L.Ventriglia
Casa Editrice Libriliberi
Cosa
sono le mappe? Qual è la differenza tra mappa
concettuale e mappa mentale? A
cosa servono? Chi deve realizzarle? Quali sono le regole di composizione?
Nel
libro le autrici hanno cercato di rispondere a questi interrogativi,
rivolgendosi a docenti di ogni ordine e grado di scuola, ad educatori,
studenti, tutor e genitori per orientarli sull’uso efficace delle mappe
come strumenti per l’apprendimento frutto di una rielaborazione
concettuale di un argomento di studio.
Le
mappe sono strumenti di organizzazione logica e visiva della conoscenza se
inserite all’interno di percorsi incentrati sull’apprendimento
significativo e sulla didattica della comprensione del testo con uno
sguardo importante a quest’ultimo e alle sue complessità e difficoltà.
Attraverso una pluralità di proposte operative, tratte da significative
esperienze didattiche realmente sperimentate, sono stati indagati i
molteplici usi delle mappe come supporto nell’osservazione sistematica,
nella valutazione dei processi di apprendimento, nella diversificazione
delle prove di verifica, nel supporto all’esposizione orale e alla scrittura di
testi, nell’organizzazione e gestione di un percorso di ricerca, nel
sostenere adeguatamente l’apprendimento degli alunni con BES e DSA anche
nella valenza di strumenti compensativi.
Il libro è ordinabile online o nelle librerie.
Per info e prenotazioni:
lunedì 8 settembre 2014
Informatica: primi passi - Fabbri Editori
Informatica
Primi passi
La risorsa, offerta da Fabbri Editori, propone un percorso di alfabetizzazione informatica adatto agli studenti che per la prima volta si avvicinano alle nuove tecnologie. Il percorso, supportato dall'audio, si sviluppa interamente on line.
Etichette:
Informatica
Video di Chimica
Chimica in video
Archivio con numerosissime risorse video
sulle tematiche della Chimica
domenica 7 settembre 2014
Calabria - Mappa mentale di geografia
Mappa mentale realizzata da
Alessio Storace
a.s. 2013/2014
Bravissimo e complimenti!!!
Clicca sulla mappa per ingrandire o scaricare
sabato 30 agosto 2014
Leggiamo l'arte. Software didattico gratuito
Leggiamo l'arte
Software didattico gratuito
Il sito propone un primo approccio al mondo dell'arte. Si propone lo scopo di accompagnare gli alunni di scuola primaria a familiarizzare con le opere d'arte e i luoghi artistici presenti sul territorio italiano e mondiale, in modo da renderli cittadini consapevoli.Il software è rivolto quindi ai bambini oltre che agli insegnanti di Arte e immagine che intendano avvalersi dei contenuti didattici proposti al suo interno.
E' diviso in sezioni:
Impariamo la storia dell'arte:
1. Presentazione delle opere e lezioni scaricabili in power point dalla Preistoria all'Età contemporanea.
2. Arte su Internet. Siti didattici dedicati alla vita e alle opere degli artisti considerati.
3. Arte su You Tube. Video You Tube relativi agli artisti e ai periodi artistici analizzati.
Una visita al museo: navigazione tra musei, edifici storici e luoghi artistici tra siti web e You Tube; gestione delle immagini in 3D relative agli edifici museali analizzati, tramite i software Google Earth e Google.
Agraria.org - Portale dedicato all'istruzione online
Agraria.org
Istruzione Agraria online
Questo sito offre una vastissima raccolta di materiale didattico per studenti di Istituti Tecnici, Professionali Agrari e Facoltà di Agraria e Veterinaria. Lo scopo è quello di
fornire informazioni sull'agricoltura, sulla zootecnia e sull'ambiente. Un
campo tanto vasto e complesso subisce continui aggiornamenti e nuove scoperte,
pertanto le pagine sono in costante evoluzione.
Agraria.org è strutturato in atlanti dedicati alle varie
discipline agrarie: mondo vegetale (coltivazioni erbacee, alberi da frutto,
piante forestali, piante da vaso, erbe aromatiche e medicinali, funghi),
animali da reddito (api, asini, avicoli, bovini, caprini, cavalli, colombi,
conigli, ovini, polli, suini, ecc.), animali da compagnia (cani, gatti, cavie,
canarini), entomologia agraria, meccanica, economia agraria ed estimo, chimica
agraria (industrie, prodotti tipici, vini) ed altre sezioni (temi d'esame,
selvaggina, fauna selvatica, parchi d'Italia). Un totale di quasi 6.000 schede
descrittive corredate da moltissime immagini. Si può accedere alle varie sezioni cliccando sulle voci del
menu' a destra o in alto in ogni singola pagina del sito.
Media Classica: portale per l'insegnamento e l'apprendimento del Greco e del Latino
MediaClassica
Risorse per il Greco e Latino
Un portale per la didattica delle lingue classiche (Latino e Greco) realizzato dalla Loescher in collaborazione con l’Università di Genova – Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST). Nel sito sono disponibili percorsi, approfondimenti, sperimentazioni, ma anche lezioni tradizionali ed esercizi di verifica, sia per il Latino sia per il Greco.
Il portale è strutturato in diverse sezioni: approfondimenti, esercitazioni, didattica.
lunedì 30 giugno 2014
WORKSHOP BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: STRATEGIE PER L’INCLUSIONE
WORKSHOP
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: STRATEGIE PER L’INCLUSIONE
5 CREDITI DI AGGIORNAMENTO ANPEC
5 CREDITI DI AGGIORNAMENTO ASPIF
Sede e date:
Firenze, 15-16 novembre 2014
Destinatari: Educatori, insegnanti, insegnanti di sostegno, pedagogisti e pedagogisti clinici, psicologi e psicomotricisti funzionali.
Prospetto della formazione
I recenti documenti ministeriali (Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 -“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione”, Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, Nota Ministeriale del 22 novembre 2013) hanno inteso estendere il campo di interventi e di responsabilità della scuola rispetto all'individuazione di situazioni di svantaggio scolastico e all’inclusione di tutti gli allievi con bisogni educativi speciali (BES). Si tratta di documenti di particolare interesse che delineano e precisano la strategia inclusiva della scuola italiana e che si inseriscono sul percorso di inclusione scolastica e di realizzazione del diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. Il workshop mira ad approfondire la tematica dei BES in relazione alla definizione dei termini e all’utilizzo di strategie e strumenti per l’osservazione e l’individuazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, alla conoscenza della normativa in merito e di metodologie di intervento didattico-pedagogico.
Docenti:
Prof. Dott. Annapaola Capuano, pedagogista clinico, insegnante
Prof. Dott. Franca Storace, pedagogista clinico, insegnante
Al termine degli incontri verrà rilasciato un Attestato di Formazione.
Sede del workshop
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca - Palazzo Giraldi, Via del Moro 28
http://www.isfar-firenze.it/?action=notizie&idnotizia=784
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI WORKSHOP
http://www.isfar-firenze.it/?action=notizie&idnotizia=54
Etichette:
Convegni Formazioni ed eventi,
Pedagogia Clinica,
Workshop
Iscriviti a:
Post (Atom)