Il blog è gestito da Franca Storace e Annapaola Capuano, docenti di Filosofia/Storia e Materie letterarie, specializzate in pedagogia clinica, formatrici, autrici di libri, referenti per DSA con formazione MIUR-AID. Da anni si interessano di tali problematiche svolgendo un ruolo di supporto a genitori, docenti e alunni.
.
"Chi sbaglia non è sbagliato. L'errore ci è amico!"
Edge Foundation nel 2011 ha chiesto a 165 studiosi di spiegare quale concetto scientifico potrà migliorare le capacità cognitive di tutti per avere le chiavi del futuro. Eccellente articolo di Roberta Buzzacchino nel suo blog Mappe mentali blog che, traendo spunto da un articolo della Repubblica che sintetizzava i risultatinell'articolo "Le chiavi del futuro di Miguel Gotor", individua nelle mappe mentali la possibilità di connettere idee, assumere molte informazioni e trasformarle in conoscenza in modo da non creare carico cognitivo inutile. Vai al sito: http://mappementaliblog.blogspot.com/
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista. In realtà i sovietici erano già arrivati precedentemente a liberare dei campi, Chełmno, e Bełżec, ma questi campi detti più comunemente di "annientamento" erano vere e proprie fabbriche di morte dove i prigionieri e i deportati venivano immediatamente gasati, salvando solo pochi "sonderkommando". Tuttavia l'apertura dei cancelli ad Auschwitz, dove 10-15 giorni prima i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con se in una "marcia della morte" tutti i prigionieri abili, molti dei quali morirono durante la marcia stessa, mostrò al mondo non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento del lager (anche se è doveroso dire che due dei forni crematori situati in Birkenau I e II furono distrutti nell'autunno del 1944). In Italia sono ufficialmente più di 400 le persone insignite dell'alta onorificenza dei Giusti tra le Nazioni per il loro impegno a favore degli ebrei perseguitati durante l'Olocausto.
Il Giorno della Memoria è stato istituito nel 2000 con legge statale in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Esso si raccorda alle iniziative europee previste in tutte le democrazie occidentali per ricordare l’immensa tragedia dell’Olocausto. Nel 2005 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 27 gennaio giornata internazionale della memoria. Come ogni anno molti sono gli appuntamenti e gli eventi volti a tener vivo il ricordo delle vittime di questa tragica pagina nella storia dell’Umanità. Il 27 gennaio di ogni anno viene celebrata anche a scuola la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah, allo scopo far conoscere agli studenti una terribile pagina di storia e per promuovere i sentimenti di giustizia, tolleranza, pace.
Roberto Sconocchino nel suo sito Maestro Roberto ha raccolto una serie vastissima di risorse didattiche, spunti ed idee per trattare l'argomento del genocidio del popolo ebraico in classe.
La Sezione AID di Caserta organizza un incontro-convegno sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento che si terrà nella giornata di sabato 21 gennaio 2012 alle ore 8,30 presso la sala convegni del Villaggio dei Ragazzi "Don Salavtore D'Angelo" di Maddaloni. Per scaricare locandina e programma:http://www.aiditalia.org/it/incontro_convegno_conoscere_i_dsa_e_la_legge_170_2010_21_01_2012.html
In questo sito si mettono a disposizione alcuni programmi e progetti completamente free, distribuibili e utilizzabili gratuitamente purché non a scopo di lucro, con un particolare occhio di riguardo per le persone diversamente abili.
Il blog non è destinato soltanto a chi si occupa di Dislessia e DSA ma offre supporti metodologici e didattici validi per tutti, visto che da anni utilizziamo nella nostra scuola le nuove tecnologie nella didattica. Nel blog troverete: risorse didattiche utilizzabili anche con la LIM, risorse online sul web, software didattici free, news sulla scuola e sulla dislessia.
L'obiettivo è quello di offrire gli strumenti per una "didattica coinvolgente" ed inclusiva, che si avvalga dell'informatica come strategia e che promuova e stimoli l'apprendimento significativo.
Docenti di Filosofia/Storia e Lettere, Formatrici, Autrici di articoli e volumi sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e sui bisogni educativi speciali (BES), Specializzate in pedagogia clinica, Curatrici della progettazione e della realizzazione dei contenuti della Piattaforma di formazione e-learning "Dislessia Amica" (AID - FTI - MIUR), Referenti per DSA, Perfezionate in "Strategie didattiche, tecnologie e processi cognitivi" (Università di Firenze), Applicatrici del Metodo Feuerstein.
Hanno pubblicato: "BES e DSA La scuola di qualità per tutti", "Viaggio nel testo...orientarsi con le mappe. Percorsi didattici inclusivi" per la casa editrice Libri Liberi; "La didattica inclusiva" Quaderni della Ricerca #25 per la casa editrice Loescher: "DSA e strumenti compensativi" per Carocci editore; i volumi " Progetto Dislessia Amica", "Insegnare Storia agli studenti con DSA", "Insegnare Filosofia agli studenti con DSA" e "Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA" per Erickson. Hanno contribuito in "La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alle Linee Guida ISS 2022. Libro bianco sui dieci anni di applicazione della normativa" per Erickson.