Visualizzazione post con etichetta Fisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fisica. Mostra tutti i post

mercoledì 11 settembre 2013

“FISICAST”: la fisica da ascoltare!

“FISICAST”: la fisica da ascoltare

Un podcast per spiegare la fisica alla gente, partendo dalla fisica della gente e usando il linguaggio della gente: ecco il nuovo strumento di divulgazione realizzato da un gruppo di fisici romani.
Anche lui ascolta FISICAST…
“FISICAST” è il nome di un podcast di fisica in lingua italiana (www.fisicast.it) che ha l’ambiziosa finalità di spiegare la fisica alla gente con una modalità davvero… antica quanto il mondo, cioè raccontandola con un brano audio, che impegni soltanto le orecchie (e il cervello) senza ulteriori ausili visivi!
Dietro FISICAST ci sono tre fisici: Gianluca Li Causi dell’INAF e Riccardo Faccini e Giovanni Organtini della Sapienza.
Oppure direttamente http://www.radioscienza.it/fisicast/

martedì 9 aprile 2013

Applet di fisica


Applet di Fisica
Applet di fisica, learning object, laboratori virtuali ed esercitazioni on-line utili per 
favorire l'apprendimento e l'interesse degli studenti verso la Fisica.

lunedì 21 marzo 2011

Luce virtuale - laboratorio di Fisica

"Luce virtuale" è una proposta di laboratorio interattivo di fisica sui problemi legati allo studio della luce, che propone esperimenti, schede di approfondimento, materiali didattici e di consultazione.
Da Pianeta Scuola
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_secondo/fisica/www_lucevirtuale_net/index.html

domenica 7 novembre 2010

Video didattici animati

"PoliLab Kids" è un repository online di 300 brevi video animati per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. I video hanno fini didattici e sono pensati per essere usati sia da scuola sia da casa. Autori dei contenuti sono docenti universitari del Politecnico di Milano e esperti esterni (per l’area Archeologia).
Due personaggi, Tipot l'extra-terrestre ed Eugenio il bibliotecario, dialogano tra loro, introducendo i vari filmati, connessi a 5 aree tematiche principali: Ambiente e società, Archeologia, Scienze (Chimica e Fisica), Tecnologia, Matematica.  Cliccando sulla tematica scelta e su elenco animazioni si accede a una ricca serie di video che danno risposta ai tanti perchè della scienza e dell'archeologia.