venerdì 16 novembre 2018

XVII congresso nazionale AID: Dislessia: liberi di apprendere


XVII congresso nazionale AID
Dislessia: liberi di apprendere
Venerdì 14 e sabato 15 dicembre 2018, l’Università degli Studi di Milano ospiterà presso l’Aula Magna di via Festa del Perdono il XVII congresso nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia.
Il titolo dell’evento di quest’anno è “Dislessia: liberi di apprendere”.
Affronteremo questo tema attraverso un confronto aperto a studenti, genitori, docenti e tecnici, per guardare ai DSA non solo sotto il profilo del rendimento scolastico o degli aspetti clinico-diagnostici, ma anche della dimensione personale, di scelta di vita e di potenzialità da far emergere.
Sul sito AID tutte le info: https://www.aiditalia.org/
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina dell'evento.

Workshop “La famiglia come organismo vivente”

L’Associazione Culturale “l’Incontro” e il CIDI Salerno 
Presentano il Workshop 
 “La famiglia come organismo vivente”
  SABATO 1 DICEMBRE dalle ore 15 alle 19 e 
DOMENICA 2 DICEMBRE dalle ore 9 alle 13 
Presso: “Associazione Culturale LAES” via Valerio Laspro – Salerno 
Clicca per scaricare la locandina dell'evento

giovedì 4 ottobre 2018

La favola e le sue caratteristiche - Mappa concettuale della classe IL

La favola
Mappa concettuale realizzata 
in modalità cooperativa e con l'uso del CMap.
Il lavoro è stato anche occasione 
di riflessione grammaticale sull'uso dell'articolo e del verbo.
Autori: alunni della classe I L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno
a.s. 2018-19
Complimenti! Bravissimi, ragazzi!
Motivazione del lavoro: "Le mappe concettuali, in quanto organizzatori grafici della conoscenza, sono strategie metacognitive e rappresentano un valido strumento a disposizione dei docenti per valutare la competenza dell'"Imparare ad imparare" attraverso specifiche rubriche valutative. Rappresentano, inoltre, per gli alunni un valido supporto per l'organizzazione e la gestione del parlare pianificato, tipico delle interrogazioni. I ragazzi, infatti, tengono traccia del loro lavoro di comprensione del testo e imparano ad arricchire il discorso facendo inferenze e collegamenti con i contenuti che hanno appreso".
Clicca sulla mappa per ingrandire e/o scaricare

sabato 26 maggio 2018

Articolo - DSA e strumenti compensativi. Uno sguardo critico - Portale "Didattica inclusiva" Loescher

Articolo
DSA e strumenti compensativi.
Uno sguardo critico
di Annapaola Capuano, Franca Storace, Luciana Ventriglia
Portale “Didattica Inclusiva” - Loescher
Se digitiamo in un qualsiasi motore di ricerca le parole strumenti compensativi, troviamo 269.000 risultati. Analizzando gli argomenti affrontati relativamente a questa tematica, si evidenzia un forte abbinamento tra strumenti compensativi e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Questo fenomeno è legato al fatto che gli strumenti compensativi sono espressamente citati nella legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e nelle allegate Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbo specifico di apprendimento (MIUR, 2011).

domenica 6 maggio 2018

DSA e tecnologie, i nuovi strumenti che possono aiutare gli studenti - Intervista su StartupItalia



DSA e tecnologie, i nuovi strumenti 
che possono aiutare gli studenti
Intervista di Sara Riboldi
Oltre 254.000 alunni hanno Disturbi Specifici dell’Apprendimento ma le tecnologie costituiscono un enorme supporto, a favore di una scuola inclusiva e per tutti. Ne parliamo con Annapaola Capuano e Franca Storace, dell’Associazione Italiana Dislessia.
Secondo il report del MIUR – Ufficio Statistica e Studi, nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono 254.614, pari al 2,9% degli alunni in totale. Nello specifico sono 139.620 gli alunni con dislessia, 57.259 gli studenti con disgrafia, 68.421 gli allievi con disortografia e 62.877 gli studenti con discalculia. Nel corso degli ultimi anni le diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento sono aumentate. Per supportare gli studenti con DSA oggi le tecnologie assumono un ruolo fondamentale. Ne parliamo con Annapaola Capuano e Franca Storace, formatrici dell’Associazione Italiana Dislessia, docenti nella scuola secondaria di secondo grado, pedagogiste cliniche e autrici di numerosi articoli e testi sulla didattica inclusiva, i DSA e le nuove tecnologie nella didattica. Entrambe tengono traccia della loro attività intellettuale su un loro blog specifico sui DSA.
Leggi l'intervista completa al link:

sabato 5 maggio 2018

Progetto "Aiutamici" - I.C. "G.Barra", Liceo "De Sanctis" Salerno

Progetto di inclusione scolastica
"Aiutamici"
I.C. "G.Barra"- Liceo F.De Sanctis - Salerno
Responsabili I.C. Barra: prof.ssa Cinzia Trifone, prof.ssa Annapaola Capuano
Responsabile Liceo F.De Sanctis: prof.ssa Angela Rocciola
con il patrocinio della Confcommercio
Il progetto "AIUTAMICI" si rivolge in un'ottica pedagogica e didattica inclusiva agli alunni diversamente abili dell’I.C.“G. Barra” di Salerno, in particolare soggetti in autismo e al loro contesto classe. Esso intende far acquisire, attraverso la socializzazione e il rispetto reciproco, autonomie sul piano funzionale in contesti prettamente quotidiani. L'obiettivo è quello di consentire agli alunni di conoscere il territorio nei vari aspetti: culturali, sociali e ambientali. Tra le priorità educative e formative si collocano le autonomie sociali, ritenute abilità fondamentali per la realizzazione di un buon progetto di vita.
Tra le finalità:
  • Creare una rete sociale tra pari per trascorrere in modo piacevole il tempo libero, come andare a prendere un gelato, andare al parco, fare una partita di minibasket o calcetto, al cinema.
  • Sensibilizzare gli esercenti del quartiere all’accoglienza di ragazzi con funzionalità diversa, mettendo a disposizione spazio e tempo per attività formative ed educative.
  • Promuovere “l’occhio del quartiere”, la conoscenza dei ragazzi stabilirà rapporti amicali che diventano risorsa con funzione vigilante del gruppo e del singolo in futuro.
  • Promuovere la crescita globale dei ragazzi favorendo attività finalizzate ad una collocazione consapevole nella realtà vissuta e orientarli verso un progetto di vita.
  •  Aumentare  l’autonomia sociale.
  • Sviluppare il senso di appartenenza alla comunità.
  • Accrescere il senso di responsabilità.
  •  Aumentare la propria autostima.
Il progetto si articola in due momenti: uno a scuola che prevede la valutazione delle competenze possedute dagli alunni con conseguente azione didattica, un altro di programmazioni di uscite insieme ai compagni tutor della classe sia di mattina che di pomeriggio.
Risorse umane
Docenti, genitori, scout, alunni della classe III A Liceo Classico "F. De Sanctis" di Salerno.
Competenze
Il progetto intende sviluppare le Competenze chiave europee previste dal DM 3 ottobre 2017, numero 742 con i dovuti adattamenti agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato (PEI).

"Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e insegnanti" - Libro di G.Stella e M. Zoppello

Libro
"Nessuno è somaro.
Storie di scolari, genitori e insegnanti"
G.Stella e Marina Zoppello
il Mulino
Gli autori, Giacomo Stella e Marina Zoppello, da moltissimi anni si occupano di psicologia clinica dell'età evolutiva. 
Dalle loro esperienze in ambito clinico emergono racconti scolastici di disagio, di conflitti e incomprensioni tra insegnanti e genitori; vicende talvolta a lieto fine, più spesso storie di sofferenza per l’intera famiglia, perché i disturbi «nascosti» sono ancora difficili da riconoscere e accettare. è possibile pensare la scuola come un luogo dove nessuno resti indietro e ogni studente possa vivere serenamente il suo percorso d’istruzione? Un libro provocatorio, appassionato e toccante, con un progetto e un auspicio: perché la scuola possa essere il posto migliore in cui crescere.Il testo è ricco di racconti in prima persona di genitori, insegnanti e studenti stessi, che hanno deciso di condividere con il lettore le loro esperienze fatte di difficoltà e disagio, ma anche di grande forza e speranza.
Scarica la scheda del libro

venerdì 27 aprile 2018

Le migliori APP per DSA- Centro Leonardo

Le migliori APP per DSA

Centro Leonardo presenta la selezione di 30 App consigliate per gli studenti con DSA e altre difficoltà di apprendimento nell'acquisire un efficace metodo di studio e una buona autonomia scolastica.

sabato 31 marzo 2018

Ludovico Ariosto - Mappa concettuale

Ludovico Ariosto
Mappa concettuale realizzata 
in modalità cooperativa e con l'uso del CMap.
Autori: alunni della classe II L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno
a.s. 2017-18
Complimenti! Bravissimi, ragazzi!
Motivazione del lavoro: "Le mappe concettuali, in quanto organizzatori grafici della conoscenza, sono strategie metacognitive e rappresentano un valido strumento a disposizione dei docenti per valutare la competenza dell'"Imparare ad imparare" attraverso specifiche rubriche valutative. Rappresentano, inoltre, per gli alunni un valido supporto per l'organizzazione e la gestione del parlare pianificato, tipico delle interrogazioni. I ragazzi, infatti, tengono traccia del loro lavoro di comprensione del testo e imparano ad arricchire il discorso facendo inferenze e collegamenti con i contenuti che hanno appreso.
Clicca sulla mappa per ingrandire e/o scaricare

domenica 11 marzo 2018

Un compito....fantascientifico! Bravo Lorenzo!

Compito di Italiano
Il testo di fantascienza
Autore: Lorenzo
Illustrazioni: Gemma Gallucci
Classe 3L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno . a.s. 2017-18
Docenti: prof.ssa Paola Rainone, prof.ssa Annapaola Capuano
-------------------------------
A partire da una traccia data, l'elaborato è stato prodotto da Lorenzo, seguito dall'insegnante specializzata, con il supporto del computer dotato di un programma di videoscrittura. Successivamente è stato diviso in sequenze ed illustrato. Lorenzo ha dato a Gemma ed ai suoi compagni la possibilità di entrare nel suo mondo, di leggere i suoi pensieri. E lo ha fatto attraverso il suo codice, insegnandoci che non esiste un unico canale espressivo-comunicativo, come spesso erroneamente si crede.
La cornice concettuale e teorica in cui ci si è mossi per la progettazione dell'attività  fa riferimento ai principali documenti e fonti ministeriali relativi all'inclusione e alla valutazione e certificazione delle competenze. In particolare, trattandosi di una classe terza della secondaria di primo grado, le insegnanti hanno avuto come traccia di lavoro il DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO PER LA REDAZIONE DELLA PROVA D'ITALIANO NELL'ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO. In particolare, la parte relativa alla Tipologia ATESTO NARRATIVO E DESCRITTIVO dove si legge: "La  narrazione  e  la  descrizione  vivono  in  un  rapporto  di  reciprocità:  nei  testi  letterari  le sequenze  narrative  si  intrecciano  con  quelle  descrittive,  permettendo  al  lettore  di  vedere luoghi e personaggi e seguire il filo delle vicende quasi con gli stessi occhi dell’autore. Narrare  e  descrivere  tuttavia  sono  operazioni  diverse  che  presuppongono  competenze  di scrittura  specifiche  che  le  alunne  e  gli  alunni  devono  apprendere,  al  fine  di  utilizzarle  con proprietà".
Attraverso una specifica rubrica, è stato valutato il raggiungimento delle seguenti competenze adattate al profilo dell'alunno definito nel PEI: comunicazione nella madrelingua (in forma scritta), competenza digitale, competenza sociale. 
In termini di obiettivi di apprendimento risultano conseguiti:
LETTURA 
Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento
SCRITTURA
Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza;  
Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni; 
Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo;  Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio; 
Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi
Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all'esposizione orale
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).Comprendere e usare parole in senso figurato.
Clicca sulle immagini per visualizzare e ingrandire
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina 4
Pagina 5

mercoledì 7 marzo 2018

Giovanni Boccaccio - Mappa concettuale

Giovanni Boccaccio
Mappa concettuale realizzata 
in modalità cooperativa e con l'uso del CMap.
Autori: alunni della classe II L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno
a.s. 2017-18
Complimenti! Bravissimi, ragazzi!
Motivazione del lavoro: "Le mappe concettuali, in quanto organizzatori grafici della conoscenza, sono strategie metacognitive e rappresentano un valido strumento a disposizione dei docenti per valutare la competenza dell'"Imparare ad imparare" attraverso specifiche rubriche valutative. Rappresentano, inoltre, per gli alunni un valido supporto per l'organizzazione e la gestione del parlare pianificato, tipico delle interrogazioni. I ragazzi, infatti, tengono traccia del loro lavoro di comprensione del testo e imparano ad arricchire il discorso facendo inferenze e collegamenti con i contenuti che hanno appreso.
Clicca sulla mappa per ingrandire e/o scaricare

domenica 18 febbraio 2018

Iliade - Mappa concetuale

L'Iliade
Mappa concettuale 
realizzata in modalità cooperativa e con l'uso del CMap
alla fine del percorso di conoscenza sull'Epica classica e l'Iliade.
Autori: alunni della classe I L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno
a.s. 2017-18
Complimenti! Bravissimi, ragazzi!
Motivazione del lavoro: "Le mappe concettuali, in quanto organizzatori grafici della conoscenza, sono strategie metacognitive e rappresentano un valido strumento a disposizione dei docenti per valutare la competenza dell'"Imparare ad imparare" attraverso specifiche rubriche valutative. Rappresentano, inoltre, per gli alunni un valido supporto per l'organizzazione e la gestione del parlare pianificato, tipico delle interrogazioni. I ragazzi, infatti, tengono traccia del loro lavoro di comprensione del testo e imparano ad arricchire il discorso facendo inferenze e collegamenti con i contenuti che hanno appreso.

Clicca sulla mappa per ingrandire e/o scaricare


venerdì 9 febbraio 2018

La favola - Mappa concettuale

La favola
Mappa concettuale realizzata 
in modalità cooperativa e con l'uso del CMap.
Il lavoro è stato anche occasione 
di riflessione grammaticale sull'uso dell'articolo e del verbo.
Autori: alunni della classe I L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno
a.s. 2017-18
Complimenti! Bravissimi, ragazzi!
Motivazione del lavoro: "Le mappe concettuali, in quanto organizzatori grafici della conoscenza, sono strategie metacognitive e rappresentano un valido strumento a disposizione dei docenti per valutare la competenza dell'"Imparare ad imparare" attraverso specifiche rubriche valutative. Rappresentano, inoltre, per gli alunni un valido supporto per l'organizzazione e la gestione del parlare pianificato, tipico delle interrogazioni. I ragazzi, infatti, tengono traccia del loro lavoro di comprensione del testo e imparano ad arricchire il discorso facendo inferenze e collegamenti con i contenuti che hanno appreso.
Clicca sulla mappa per ingrandire e/o scaricare

Francesco Petrarca - Mappa concettuale

Francesco Petrarca 
Mappa concettuale realizzata 
in modalità cooperativa e con l'uso del CMap.
Autori: alunni della classe II L
I.C. "G. Barra" - Plesso Posidonia - Salerno
a.s. 2017-18
Complimenti! Bravissimi, ragazzi!
Motivazione del lavoro: "Le mappe concettuali, in quanto organizzatori grafici della conoscenza, sono strategie metacognitive e rappresentano un valido strumento a disposizione dei docenti per valutare la competenza dell'"Imparare ad imparare" attraverso specifiche rubriche valutative. Rappresentano, inoltre, per gli alunni un valido supporto per l'organizzazione e la gestione del parlare pianificato, tipico delle interrogazioni. I ragazzi, infatti, tengono traccia del loro lavoro di comprensione del testo e imparano ad arricchire il discorso facendo inferenze e collegamenti con i contenuti che hanno appreso.
Clicca sulla mappa per ingrandire e/o scaricare