con gli strumenti
per
l’identificazione precoce
dei casi sospetti di DSA
l’identificazione precoce
dei casi sospetti di DSA
Il Protocollo di Intesa per le attività di identificazione
precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento) è stato sottoscritto tra la
Regione Veneto e l’USR, con l'obiettivo di completare il percorso
indicato dalla Legge 10 ottobre 2010, n. 170 e dalla Legge della Regione Veneto
4 marzo 2010, n. 16, sull’individuazione precoce da parte della scuola e sulle
modalità di collaborazione tra scuola e servizi territoriali, secondo le
indicazioni del Decreto del MIUR del 17 aprile 2013 che trasmette le linee
guida per la stipula dei Protocolli regionali.
Il Protocollo si
pone l’obiettivo di mettere in condizione la scuola dell’infanzia e la scuola
primaria di individuare gli alunni che presentano significative difficoltà
nella lettura, scrittura e calcolo e/o un ritardo nella maturazione delle
competenze percettive e grafiche e di mettere in atto percorsi didattici mirati
al recupero ed al potenziamento, sempre con il coinvolgimento diretto dei
genitori nella fase osservativa e nella condivisione delle azioni
didattiche.
Per facilitare
l’azione della scuola sono stati predisposti gli strumenti di lavoro osservativi e di intervento didattico.
Fonte: OS Didattica
Scarica il Quaderno
Operativo:
http://dida.orizzontescuola.it/sites/default/files/Quaderno-_operativo_DSA.pdf
http://dida.orizzontescuola.it/sites/default/files/Quaderno-_operativo_DSA.pdf
1 commento:
Grazie! Mi era sfuggito, lo leggerò con calma e ne condividerò i contenuti con le colleghe.
Posta un commento