mercoledì 29 febbraio 2012

Laboratorio informatico: Rino il computerino

Il libro di Rino il computerino

Il libro di Rino il computerino è un utile prontuario di informatica per i piccoli... che li introdurrà nel magico mondo del computer e di Internet! Ciascuna delle pagine da stampare è già predisposta (segno dei fori e numero di pagina) per essere inserita in un quadernone ad anelli formato A4: ne risulterà un volumetto di 48 pagine riccamente illustrato che potrai utilizzare come supporto cartaceo per le lezioni di informatica.
Scarica il libro:
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_computerino/laboratorio_informatica/libro_Rino/stampalibro.htm

Sitografia dal sito AID Pordenone

Sitografia per D.S.A. e non!

Gianandrea Poracin, nostro carissimo amico, webadmin del sito della sezione AID di Pordenone ha pubblicato un elenco di siti raggruppati per contenuto, da utilizzare per informarsi sui D.S.A., utilissimo per lo studio e per scaricare software di vario genere. Eccellente lavoro! Grazie 
Vai alla pagina per scaricare o visionare: http://www.aidpordenone.org/index.php?option=com_phocadownload&view=file&id=68:sitografia-dsa-e-non-stu&Itemid=66

lunedì 27 febbraio 2012

venerdì 24 febbraio 2012

Dislessia - Le Iene del 23.02.2012

Ieri 23 febbario 2012, in prima serata, è andato in onda il servizio della trasmissione televisiva Le Iene sulla Dislessia. Attraverso l'esperienza drammatica e umiliante di un ragazzo dislessico costretto a fare flessioni per la sua lentezza nella lettura, gli spettatori sono stati introdotti alla conoscenza di un argomento, quello della dislessia, tanto attuale, ma a volte tanto poco considerato. Sapiente, diretto e chiaro l'intervento del Dott. Enrico Profumo che ha fornito conoscenze scientifiche ed obiettive sull'argomento.
Come insegnanti, ci preme sottolineare che le realtà scolastiche sono eterogenee e siamo vicine alla famiglia di Andrea e di tutti quei ragazzi che ancora oggi devono "soffrire" per andare a scuola, ma che la Scuola italiana con i suoi docenti sta compiendo i primi passi verso una formazione consapevole sulla tematica della dislessia e dei DSA garantendo l'attuazione della Legge 170.
Vedi il video: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/286210/viviani-dislessia.html?fb

Puoi leggere il comunicato stampa dal sito dell'AID: http://www.aiditalia.org/it/comunicato_stampa_del_24_02_2012_servizio_de_le_iene_sulla_dislessia.html

martedì 21 febbraio 2012

Ipertesto su Roma antica

Ipertesto su Roma antica
In questo ipertesto è possibile navigare nei contenuti della civiltà romana: la fondazione, le origini, il mito, i 7 re, gli ordinamenti della Repubblica, la vita quotidiana, l'edilizia,  i divertimenti,  la guerra.
L'ipertesto è stato realizzato dagli alunni della VB seguiti dall'insegnante Maria Romano e dall'esperta Dott.ssa Loretta Solmi.
http://www.helldragon.eu/loretta/donbosco/documenti/1.html

sabato 18 febbraio 2012

I Greci - Testo semplificato di Storia

I Greci
Testo semplificato per lo studio della Storia
Per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
a cura del Centro Come

Film - "A fari spenti nella notte"


"A fari spenti nella notte"
È una fiction sul tema ancora misterioso della dislessia, con Guido Caprino, Anita Caprioli, Francesca Inaudi. S'intitola "A fari spenti nella notte", è prodotta da RaiFiction e andrà in onda in prima serata su RaiUno il 20 febbraio.
Nel 1984, lo sceneggiatore Ugo Pirro scrisse un libro doloroso, "Mio figlio non sa leggere", raccontando l'odissea che lui e il figlio Umberto avevano vissuto in totale solitudine nell'universo di una patologia che spesso non veniva neanche riconosciuta. "Solo in Italia avere un figlio dislessico è una tragedia senza qualità che si rappresenta davanti all'indifferenza della scuola e delle istituzioni pubbliche" scriveva Pirro.
Oggi è proprio Umberto Mattone, quel figlio ex dislessico, a essere sceneggiatore, insieme alla moglie neurologa Alessandra Murri, del film affidato alla regia di Anna Negri.
"All'epoca, i bambini dislessici venivano considerati semplicemente scemi" dice la Negri. "Eppure una lista incredibile di grandi geni, come per esempio Churchill, ha sofferto di dislessia durante l'infanzia. Il nostro film parte da un incidente, in seguito al quale il protagonista perde completamente la memoria. Da questo "giallo", la storia procede a ritroso per risalire alla dislessia come causa del comportamento distruttivo di una persona che non ha metabolizzato quel disturbo infantile". Anna Negri ha lavorato a stretto contatto con i protagonisti-sceneggiatori della storia. "Abbiamo parlato a lungo. E Umberto è tornato in quel luogo di disperazione del suo passato. La sua era una famiglia di intellettuali, eppure perfino in un ambiente del genere la presa di coscienza del fatto che Umberto avesse un problema è stata lenta e difficile. Questo viaggio nel trauma lo ha aiutato a fare i conti con il suo passato. Sono felice perché il film gli è piaciuto molto".
Articolo del Venerdì di Repubblica del 17-02-2012 di Monica Capuani

venerdì 17 febbraio 2012

Auguri Maestro!

Buon compleanno Francesco Musante,
poeta  di luce e colore,
Maestro di sogni ed emozioni.
I nostri più cari e affettuosi auguri.
Francesca Storace e Annapaola Capuano

lunedì 13 febbraio 2012

Mappa mentale - Geografia: Marche

Marche
Mappa mentale 
realizzata
da
Riccardo Papalino
Complimenti cucciolo,
sei bravissimo!!!

mercoledì 8 febbraio 2012

Storia: MEDIOEVO. Tutto il medioevo in 20 diapositive e mappe mentali

MEDIOEVO
Tutto il medioevo in 20 diapositive e mappe mentali
Clicca per ingrandire la mappa conettuale

martedì 7 febbraio 2012

Pedagogia: Bruner - PPT

Jerome Bruner
PPT: sintesi del pensiero pedagogico di Bruner
http://www.slideshare.net/secret/KPSnvR4yFk3cs3

Pedagogia: Piaget - Mappa concettuale e PPT

Piaget
Mappa concettuale: Fasi dello sviluppo cognitivo
http://cmapspublic3.ihmc.us/rid=1GQHS7TK9-QQPSMV-CGJ/piaget.cmap
Mappa concettuale: Epistemologia genetica
http://cmapspublic3.ihmc.us/rid=1GT70G8JT-23G83FW-D4Y/PIAGET%202.cmap
PPT: sintesi del pensiero pedagogico
http://www.slideshare.net/secret/AooRtsMbNrzaAQ

lunedì 6 febbraio 2012

Concorso letterario "Cronista emozionale per caso. Le opinioni del Sig.Rossi" - Casa Editrice Valtrend

Concorso Letterario
“Cronista emozionale per caso.
Le opinioni del sig. Rossi”
Il concorso è gratuito e aperto a tutti i “non professionisti”; i professionisti di un settore possono comunque partecipare in categorie diverse dalla propria.
È esteso a persone di tutte le età, e prevede anche una “sezione giovanissimi” alla quale potranno partecipare studenti di tutti gli ordini e gradi scolastici, o comunque giovani fino a 20 anni.
Sono ammessi testi inediti di massimo 10.000 battute inclusi gli spazi vuoti e i racconti, massimo 2 per partecipante, vanno spediti via mail in formato word (.doc) a info@valtrend.it entro il 31 maggio 2012, specificando nome, cognome, data di nascita, indirizzo e recapito telefonico.
Per info, regolamento e locandina: http://www.valtrend.it/eventi_5.html

Arte: MUSEO VIRTUALE

Dal sito Libro attivo- SEIedizioni
Museo virtuale
Il Museo virtuale permette la visione ravvicinata di 2200 riproduzioni di opere d'arte in altissima risoluzione. Il percorso si articola in 12 grandi raggruppamenti cronologici, a partire dai quali si accede alle schede che consentono l’approfondimento dei principali temi, movimenti e protagonisti dell’arte.
•Dalla preistoria alle società palaziali;
•Civiltà del Mediterraneo;
•La cristianità in Occidente e in Oriente;
•L'Alto Medioevo;
•La società comunale;
•La società cortese;
•Le grandi corti d'Europa;
•Dall'assolutismo all'affermazione delle identità nazionali;
•Società industriale e nascita dell'arte contemporanea;
•Le prime avanguardie;
•Tra le due guerre;
•Società dei consumi e tendenze contemporanee.
Nel Museo virtuale è possibile costruire gallerie personali di immagini, effettuare ricerche e confronti mirati, leggere le schede tematiche o scorrere, figura dopo figura, l'intera collezione.
Vai al sito e visita il museo: http://www.libroattivo.com/sei/Full/SegnoArte/#/Home

10 video sull'Unione Europea

Comunicare l'Europa attraverso la creativita' dei ragazzi, questo lo scopo del progetto EUIsU!
10 ARGOMENTI IN E-LEARNING

Dieci argomenti in e-learning per conoscere meglio l'Unione Europea: il ruolo delle diverse istituzioni, l'iter legislativo, informazioni utili per viaggiare in UE e tanto altro.
Vai al sito: http://www.euisu.eu/3skl/vortal/euisu/index.jsp?id_lingua=0&id_struttura=116&opzione=documento&id_categoria=3&subopzione=doc&id_documento=130&visPrimo=0&titoloPagina=10%20ARGOMENTI%20IN%20E-LEARNING&mostraSotto=0

domenica 5 febbraio 2012

Il testo argomentativo - Lezioni scaricabili

Il testo argomentativo
Due lezioni visibili on line con la LIM oppure scaricabili e stampabili in .pdf che aiutano a capire quali sono le caratteristiche del testo argomentativo e come strutturarlo attraverso un percorso guidato.
Dal sito del II Circolo Didattico di Formia, curate dall'insegnate Patrizia Di Marco

Prima lezione on line: http://www.secondocircoloformia.it/A%20SCUOLA%20DI%20INN0VAZIONE/TESTO%20ARGOMENTATIVO%201%20FLASH/index.html

Seconda lezione on line: http://www.secondocircoloformia.it/A%20SCUOLA%20DI%20INN0VAZIONE/TESTO%20ARGOMENTATIVO%202%20FLASH/index.html

Scienze facili - I libri di Kosmos con glossario scaricabile

Scienze facili - I Libri di Kosmos
Un percorso di scienze agevole, che ti permetterà di comprendere in maniera semplice e immediata i vari aspetti della materia. Sfogliabile online e proiettabile con la LIM.
Segnalato dalla nostra amica Luciettinella Maria Lucia Vecchia.
http://seieditrice.com/kosmos/scienze-facili/

Al seguente link puoi scaricare un comodo e pratico glossario, in formato .pdf, che può essere molto utile nello studio dei temi affrontati dal testo: vi troverai quasi 300 termini scientifici spiegati e ordinati alfabeticamente.

http://seieditrice.com/kosmos/files/2010/05/Kosmos-_0_Glossario.pdf

sabato 4 febbraio 2012

giovedì 2 febbraio 2012

Apprendimento delle lingue straniere per i bambini

Chillola.com  è un sito progettato per dare ai bambini l’opportunità di esplorare le lingue straniere, con risorse educative in inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano.
L’audio e la pronuncia sono corrette!

Vai al sito: http://www.chillola.com/index.html/

Complimenti a Sonia Cartosciello, nostra amica e collega, per il lavoro del suo blog "Francese e non solo" messo a disposizione di tutti!
Visitate il blog: http://franceseenonsolo.blogspot.com/2012/02/apprendimento-delle-lingue-straniere.html?spref=fb

Il complemento partitivo - Mappa concettuale

Il complemento partitivo
Mappa concettuale realizzata con il CMap
dalla nostra alunna Giulia Baldi.
Bravissima e complimenti Giulia!!!

mercoledì 1 febbraio 2012

Apartheid e Nelson Mandela

L'apartheid, letteralmente "separazione", era la politica di segregazione razziale istituita dal governo di etnia bianca del Sudafrica nel dopoguerra e rimasta in vigore fino al 1990. L'apartheid è stato proclamato crimine internazionale da una convenzione delle Nazioni Unite, votata dall'assemblea generale nel 1973 e entrata in vigore nel 1976 (International Convention on the Suppression and Punishment of the Crime of Apartheid), ed è stato successivamente inserito nella lista dei crimini contro l'umanità che la Corte penale internazionale può perseguire.

Per approfondire l'argomento: http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/a/a087.htm

Per visionare il video sull'apartheid: http://www.ovo.com/apartheid

Per approfondire su Nelson Mandela: http://www.ovo.com/apartheid

mercoledì 25 gennaio 2012

Le chiavi del futuro di Roberta Buzzacchino

Le chiavi del futuro
Mappa di Roberta Buzzacchino
Edge Foundation nel 2011 ha chiesto a 165 studiosi di spiegare quale concetto scientifico potrà migliorare le
capacità cognitive di tutti per avere le chiavi del futuro.
Eccellente articolo di Roberta Buzzacchino nel suo blog Mappe mentali blog che, traendo spunto da un articolo della Repubblica che sintetizzava i risultatinell'articolo "Le chiavi del futuro di Miguel Gotor", individua nelle mappe mentali  la possibilità di  connettere idee, assumere molte informazioni e trasformarle in conoscenza in modo da non creare carico cognitivo inutile.
Vai al sito: http://mappementaliblog.blogspot.com/

martedì 24 gennaio 2012

27 gennaio - Il Giorno della Memoria VIDEO



Il Giorno della Memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (nota con il nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
In realtà i sovietici erano già arrivati precedentemente a liberare dei campi, Chełmno, e Bełżec, ma questi campi detti più comunemente di "annientamento" erano vere e proprie fabbriche di morte dove i prigionieri e i deportati venivano immediatamente gasati, salvando solo pochi "sonderkommando".
Tuttavia l'apertura dei cancelli ad Auschwitz, dove 10-15 giorni prima i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con se in una "marcia della morte" tutti i prigionieri abili, molti dei quali morirono durante la marcia stessa, mostrò al mondo non solo molti testimoni della tragedia, ma anche gli strumenti di tortura e di annientamento del lager (anche se è doveroso dire che due dei forni crematori situati in Birkenau I e II furono distrutti nell'autunno del 1944).
In Italia sono ufficialmente più di 400 le persone insignite dell'alta onorificenza dei Giusti tra le Nazioni per il loro impegno a favore degli ebrei perseguitati durante l'Olocausto.

Il diario- Mappa concettuale

Il Diario
Mappa concettuale realizzata con il CMap dalla nostra alunna
Tagliaferri Ferrara Concetta della classe III B.
Complimenti!!!
Clicca per ingrandire e stampare!

lunedì 23 gennaio 2012

INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE E DSA

L'Associazione Italiana Dislessia
 ha predisposto il seguente documento sull'insegnamento e l'apprendimento
delle lingue straniere in rapporto ai DSA,
redatto da Craighero, Rossi, Ventriglia.
Scarica il documento:  
http://www.aiditalia.org/upload/aid_lingue_straniere_e_dsa_05_01_12.pdf

L'ILIADE: materiale didattico

L'Iliade
L'Iliade per i più piccoli:
http://kidslink.bo.cnr.it/ilaria/iliade/indice2.htm
L'Iliade appunti video:
http://doc.studenti.it/video-lezioni/letteratura/l-iliade.html
Epiteti nell'Iliade:
http://www.atuttascuola.it/siti/miriam/epiteti_iliade.htm
Iliade: presentazioni in power point
http://www.atuttascuola.it/effe/iliade_di_omero.htm

Giornata della Memoria 2012

Il Giorno della Memoria è stato istituito nel 2000 con legge statale in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Esso si raccorda alle iniziative europee previste in tutte le democrazie occidentali per ricordare l’immensa tragedia dell’Olocausto. Nel 2005 l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 27 gennaio giornata internazionale della memoria. Come ogni anno molti sono gli appuntamenti e gli eventi volti a tener vivo il ricordo delle vittime di questa tragica pagina nella storia dell’Umanità.
 Il 27 gennaio di ogni anno viene celebrata anche a scuola la Giornata della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah, allo scopo far conoscere agli studenti una terribile pagina di storia e per promuovere i sentimenti di giustizia, tolleranza, pace.

Roberto Sconocchino nel suo sito Maestro Roberto ha raccolto una serie vastissima di risorse didattiche, spunti ed idee per trattare l'argomento del genocidio del popolo ebraico in classe.

Visitate il sito: http://www.robertosconocchini.it/discipline-storia/2300-giornata-della-memoria-2012-risorse-didattiche.html

venerdì 20 gennaio 2012

L'Italia - Testo semplificato per lo studio della Geografia

L'Italia e le parole chiave

Testo semplificato per lo studio della Geografia
(V elementare - I media)
Materiali elaborati da Arcangela Mastromarco - Centro Come.
http://www.centrocome.it/come_files/userfiles/File/MaterialiEStrumenti/L1e2_alu/ITALIANO%20PER%20STUDIARE%203%20AGGIORNATO%202008%20BIS.pdf

L'Illuminismo - Testo semplificato

Il secolo dei lumi
Testo semplificato per lo studio della Storia e della Letteratura
a cura del Centro Come

L'invenzione della stampa - Testo semplificato di Storia

L'invenzione della stampa
Testo semplificato per lo studio della Storia (classe II media) comprensivo di schede ed attività.
a cura del Centro Come.
http://www.centrocome.it/come_files/userfiles/File/MaterialiEStrumenti/L1e2_alu/scoperte3.pdf

giovedì 19 gennaio 2012

Incontro-Convegno "Conoscere i DSA e la legge 170/2010"

Incontro-Convegno
"Conoscere i DSA e la legge 170/2010"
La Sezione AID di Caserta organizza un incontro-convegno sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento che si terrà nella giornata di sabato 21 gennaio 2012 alle ore 8,30 presso la sala convegni del Villaggio dei Ragazzi "Don Salavtore D'Angelo" di Maddaloni.
Per scaricare locandina e programma: http://www.aiditalia.org/it/incontro_convegno_conoscere_i_dsa_e_la_legge_170_2010_21_01_2012.html

lunedì 16 gennaio 2012

Appunti audio in mp3

Mappe, diagrammi, ipertesti, giochi,
appunti audio e lavori in Excel
per la Scuola Secondaria di 1° Grado

Appunti audio in mp3
energia, carbone, biomassa, gas,geotermica,
 idroelettrica, idrogeno, nucleare, petrolio, rifiuti, sole.
Visita il sito e buon ascolto:

mercoledì 11 gennaio 2012

L'Italia - Testo di geografia semplificato

L'Italia - Testo di geografia semplificato

martedì 10 gennaio 2012

Spettacolo teatrale: " La Signora Badia" SMS Carducci -Trezza, Cava de' Tirreni

Giovedì 12 Gennaio alle ore 19.30
presso la Sala Teatro Comunale di Cava de' Tirreni
si terrà lo spettacolo teatrale
"La Signora Badia"
Spettacolo realizzato dagli alunni
della Scuola Secondaria di Primo Grado
"Carducci-Trezza"
L'ingresso è libero