martedì 22 maggio 2012

Giovanni Falcone: anomalia palermitana


Giovanni Falcone: anomalia palermitana
da La storia siamo noi
La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine”. (Giovanni Falcone)
La figura di Giovanni Falcone rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta alla mafia e più in generale nella storia della Repubblica Italiana; uno straordinario esempio di fiducia e dedizione alle istituzioni: la fedeltà incondizionata di Falcone per lo Stato è stata a lungo espressa come un'anomalia, rispetto alla Sicilia e al suo capoluogo Palermo che dopo la sua morte sembrano aver finalmente ritrovato il coraggio di combattere la piaga della malavita.
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=334

Paolo Borsellino: la storia del magistrato ucciso dalla mafia

Paolo Borsellino:
la storia del magistrato ucciso dalla mafia
da "La storia siamo noi"

"La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un movimento culturale, che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco della liberta’, e che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguita’ e quindi della complicita’."
(Paolo Borsellino)
Paolo Borsellino nasce a Palermo nel 1940. A soli ventitré anni vince il concorso in magistratura e diventa il più giovane magistrato d’Italia. All'inizio si occupa solo di cause civili, poi passa al penale. A trentanove anni il suo nome balza all’onore delle cronache: Borsellino compare sui giornali per un’inchiesta sui rapporti tra mafia e politica nella gestione degli appalti pubblici. È il 1980, l'anno in cui Cosa nostra cambia volto: ai vecchi uomini d’onore si sostituiscono i sanguinari corleonesi capitanati da Totò Riina.
Per non dimenticare...

Videogrammatica e Audiogrammatica Inglese: NSpeak

Videogrammatica  
ed
Audiogrammatica Inglese
di Raffaele Nardella, docente di inglese presso il Liceo scientifico "Salvador Allende" di Milano.
Il sito propone un'ampia gamma di argomenti grammaticali fondamentali della lingua inglese, offerti gratis online per un utilizzo multimediale tramite le nuove tecnologie.
L'uso di audio e video all'interno delle lezioni pone in evidenza la necessità di una maggiore attenzione all'individualità degli stili di apprendimento e alle diverse abilità utilizzate dai discenti.
Gli argomenti sono suddivisi in singole unità in cui si trovano:
- il video che spiega la lezione affrontata
- la trattazione scritta sintetica dell'argomento grammaticale
- i file audio da scaricare in formato mp3 o da ascoltare tramite il Controllo ActiveX di Windows Media Player
- un Laboratorio interattivo dove sono proposti 5 esercizi con feedback immediato per verificare la  comprensione dell'argomento.
E' presente anche la sezione Approfondimenti in cui vengono trattati argomenti trasversali a più unità grammaticali, spiegati tramite video abbinato ad un esercizio interattivo

Buon Inglese!!!
AUDIOGRAMMATICA: http://www.nspeak.com/giorgi/efl/fad/audiogrammatica/
Grazie alla nostra amica Luciettinella Maria Lucia Vecchia per averci segnalato il sito!

Sulle strade della civiltà- Le strade romane

Sulle strade della civiltà
Le strade romane
L'oggetto didattico " Sulle strade della civiltà" è stato realizzato nell'ambito del progetto Innovascuola "ALIdigitALI" dell'Istituto "Luigi Pirandello" di Pesaro, Scuola Primaria "Gianni Rodari", ed è rivolto ad alunni della quinta classe di scuola primaria e della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
L'oggetto è utilizzabile, negli argomenti principali, anche attraverso l'ascolto di file mp3.
La navigazione è possibile in modo ipertestuale, attraverso il menù di sinistra, o sequenzialmente con i tasti posti in fondo ad ogni pagina.
Per gli approfondimenti è previsto il download del testo in formato doc per un eventuale distribuzione agli alunni.

sabato 19 maggio 2012

I NOSTRI RAGAZZI NON SI TOCCANO!!!

Brindisi 19 maggio 2012
"Scrivo queste poche righe in una condizione di incredulità e con un gran dolore nel cuore. LA SCUOLA E' UN LUOGO DI TUTELA. Il luogo a cui affidiamo tutti i giorni i nostri figli, in cui entrano i nostri studenti, il nostro luogo di lavoro. I ragazzi, i bambini, entrano lì ogni mattina fiduciosamente; nessuno pensa di non tornare indietro: non è un’idea immaginabile. Non lo era per Vito, a Rivoli, vittima dell’incuria. Non lo era certamente per Melissa, vittima della barbarie..."
di Marina Boscaino
Gridiamo tutti all'orrore sentendo ciò che è accaduto a Brindisi; la scuola è un luogo sacro ma ancora di più lo sono i ragazzi, i nostri ragazzi. Giù le mani da loro!
Franca Storace e Annapaola Capuano

La Prima Rivoluzione industriale - Mappa concettuale

La Prima Rivoluzione industriale
Mappa concettuale semplificata realizzata con il CMap 
dal nostro alunno Giovanni Bisogno della classe IIB
a.s. 2011/2012
Complimenti!!!
Clicca per ingrandire

venerdì 18 maggio 2012

Dislessia e DSA: Esami di stato 2011/2012 - Modalita' organizzative e svolgimento


Esami di stato 2011/2012 - Modalita' organizzative e svolgimento
O.M. MIUR 11.05.2012, n. 41
Art. 17 Bis
Esame dei candidati in situazione di DSA
Riportiamo, per agevolare la consultazione, gli articoli dell' ORDINANZA MINISTERIALE N.41 dell'11-5-2012 che riguardano DSA, dislessia e disabilità.
1. La Commissione d'esame - sulla base di quanto previsto dall'articolo 10 del D.P.R. 22/6/2009, n.122 e dal relativo DM n.5669 12 luglio 2011 di attuazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico - nonché dalle Linee Guida allegate al citato DM n. 5669/2011, - considerati eventuali elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA), in particolare, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell'ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. A tal fine il Consiglio di classe inserisce nel documento del 15 maggio di cui al DPR n.323/1998 il Piano Didattico Personalizzato o altra documentazione predisposta ai sensi dell'art.5 del DM n. 5669 del 12 luglio 2011. Sulla base di tale documentazione e di tutti gli elementi forniti dal Consiglio di classe, le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali. Nello svolgimento delle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione redatta ai sensi dell'art.5 del D.M. 12 luglio 2011. Sarà possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo svolgimento dell'esame sia al momento delle prove scritte, sia in fase di colloquio.
I candidati possono usufruire di dispositivi per l'ascolto dei testi della prova registrati in formati "mp3". Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la Commissione può prevedere, in conformità con quanto indicato dal capitolo 4.3.1 delle Linee guida citate, di individuare un proprio componente che possa leggere i testi delle prove scritte.

Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la Commissione può provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico.

In particolare, si segnala l'opportunità di prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento della prove scritte, di curare con particolare attenzione la predisposizione della terza prova scritta, con particolare riferimento all'accertamento delle competenze nella lingua straniera, di adottare criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma.

Al candidato potrà essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti giovevoli nello svolgimento dell'esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.


2. I candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensi dell'art.6, comma 6, del DM n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero dall'insegnamento della/e lingua/e straniera/e, e che sono stati valutati dal consiglio di classe con l'attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art. 13 del D.P.R. n. 323/1998. Per detti candidati, il riferimento all'effettuazione delle prove differenziate va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all'albo dell'istituto.

3. Per quanto riguarda i candidati con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensi dell'art.6, comma 5, del DM n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e, la Commissione, nel caso in cui la lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta, dovrà sottoporre i candidati medesimi a prova orale sostitutiva della prova scritta. La Commissione, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, stabilisce modalità e contenuti della prova orale, che avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio complessivo delle prove scritte e delle prove orali sostitutive delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nell'art. 15, comma 8. Il punteggio, in quindicesimi, viene attribuito dall'intera commissione a maggioranza, compreso il presidente, secondo i criteri di conduzione e valutazione previamente stabiliti in apposita o apposite riunioni e con l'osservanza della procedura di cui all'art. 15, comma 7.
Qualora la lingua o le lingue straniere siano coinvolte nella terza prova scritta, gli accertamenti relativi alla lingua o alle lingue straniere sono effettuati dalla commissione per mezzo di prova orale sostitutiva nel giorno destinato allo svolgimento della terza prova scritta, al termine della stessa, o in un giorno successivo, purché compatibile con la pubblicazione del punteggio complessivo delle prove scritte e delle prove orali sostitutive delle prove scritte nelle forme e nei tempi previsti nell'art. 15, comma 8. I risultati della prova orale relativa alla lingua o alle lingue straniere coinvolte nella terza prova scritta sono utilizzati per la definizione del punteggio da attribuire alla terza prova scritta.

giovedì 17 maggio 2012

Dislessia: Video Pillole Fondazione Telecom Italia

Terzo appuntamento 
con le Video Pillole di Fondazione Telecom Italia.
In questo video Giacomo Stella, Professore di Psicologia Clinica all'Università di Modena e Reggio e fondatore dell'Associazione Italiana Dislessia, ci parla di un passaggio fondamentale nel mondo della scuola, costituito dalla legge del 2010 che invita gli insegnanti a "sforzarsi"di riconoscere i segnali che possono riportare alla diagnosi. 
Nelle scuole, infatti, non basta la sensibilizzazione e l'esempio che molti insegnanti possono dare ai colleghi nel tempo, con il proprio lavoro, è importantissimo per approfondire le nuove modalità di insegnamento e favorire i ragazzi. Giocano un ruolo davvero forte anche le nuove tecnologie, in particolar modo quelle informatiche.

Dizionari on line di Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco

Dizionari on line
Sezione dedicata ai dizionari on-line di Italiano e di Lingue straniere (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco) della casa Editrice Hoepli. Per accedere alla risorsa è molto semplice: bisogna scegliere la lingua del dizionario che interessa e cliccare.
http://dizionari.hoepli.it/ 

domenica 13 maggio 2012

Sudafrica: mappa mentale

Sudafrica
Mappa mentale realizzata dalla nostra alunna
Alessia Senatore classe 3^B
Complimenti!!!
Clicca per ingrandire

Argentina: mappa mentale

Argentina
Mappa mentale realizzata dalla nostra alunna
Roberta Nasta classe 3^B
Complimenti!!!
Clicca per ingrandire

Mappa mentale: GRECIA

Mappa mentale
 Grecia
realizzata da un nostro alunno
a.s.2011/2012
Clicca sull'immagine per ingrandire e salvare!

domenica 6 maggio 2012

Mappe per apprendere da ScuolaInterattiva

Mappe per apprendere su youtube
La  missione di ScuolaInterattiva è facilitare l'apprendimento di concetti complessi.
Mappe e schemi  di Italiano, Storia e Letteratura

giovedì 3 maggio 2012

La Prima Rivoluzione industriale: materiale semplificato

La Prima Rivoluzione industriale

Materiale didattico semplificato utile per costruire

la base di una mappa concettuale.

mercoledì 2 maggio 2012

AID sez. Avellino- Incontro formativo: "Dislessia e DSA: strumenti e tecnologie compensative"



Sabato 28 aprile 2012, presso la Chiesa del Carmine di Avellino, si è svolto un incontro formativo rivolto a genitori, insegnanti e operatori. Tema dell'incontro: "Dislessia e DSA: strumenti e tecnologie compensative". Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente provinciale dell'AID, dott. Giuseppe Aquino, per il successo dell'iniziativa in termini di forte partecipazione all'attività proposta.
Hanno relazionato:
dott. Giuseppe Aquino
prof.ssa Franca Storace
prof.ssa Annapaola Capuano
Grazie a tutti per la partecipazione!

Salvatore Quasimodo: audiolezioni

Salvatore Quasimodo
Audiolezioni dal sito del prof. Gaudio
Commento e spiegazione delle poesie "Uomo del mio tempo"
e "Alle fronde dei salici".
Utile l' approfondimento sull'Ermetismo.
Buon ascolto!

Giuseppe Ungaretti: mappa mentale

Giuseppe Ungaretti
Mappa mentale realizzata con il software E-Draw 
dalla nostra alunna Benedetta De Marinis, classe 3^B.
Complimenti!!!

Clicca per ingrandire

venerdì 27 aprile 2012

Visita virtualmente Parigi!!!


Vista panoramica in 3D
 Parigi
spettacolare!!!
Il consiglio è di visitare le immagini a schermo intero.
Selezionate dal sito le varie immagini (sopra la foto in alto) da visitare in 3D.
Le foto sono molto realistiche se fatte bene e la vista in 3D è meravigliosa, si possono vedere panorami mozzafiato e una Parigi molto vicina alla realtà.
Vai al sito: http://fromparis.com/panoramas_quicktime_vr/eiffel_tower_before_the_fireworks/

Il Museo del Louvre: visita virtuale online

Visita virtuale al Museo del Louvre
Il Louvre è il Museo più visitato al mondo, 8 milioni e mezzo di visitatori l'anno e possiede una collezione di opere d'arte tra le più imponenti e famose al mondo. Una piccola parte del Museo è disponibile online per una visita virtuale. Nella sezione online tours del Museo del Louvre sono disponibili queste due aree: le antichità egiziane e le rovine dell'antica fortezza del Louvre. E' solo una piccola parte di tutto il Museo che si compone di 51 sale però è comunque interessante. In questa pagina i link alle due aree visitabili virtualmente.
E' richiesto il plug-in QuickTime. Clicca sull'immagine per accedere alla visita virtuale.
Se non avete la possibilitá di andare in Francia  non potete perdervi questo "viaggio  virtuale nell'arte".
Per visitarlo: http://musee.louvre.fr/visite-louvre/index.html?defaultView=entresol.s489.p01&lang=ENG

Visitare il Louvre con iPhone
Da qualche giorno disponibile l’applicazione gratuita per la visita virtuale del museo del Luvre. L’applicazione funziona con iPhone o iPod Touch e può essere prelevata seguendo il link.
http://itunes.apple.com/app/id337339103?mt=8

giovedì 26 aprile 2012

La casa delle parole - Software didattico free


La casa delle parole
Cos'è?
Il CRED Ausilioteca, nell’ambito dei progetti P.I.A. “Informatica e disabilità” e D.I.DA. (Disabilità, Informatica e Difficoltà d’Apprendimento), ha realizzato un software didattico originale, in collaborazione con la cooperativa sociale di tipo B “Media informatica”, che ne ha curato la realizzazione informatica.
Il software “La casa delle parole” si rivolge prevalentemente a bambini dagli 8 agli 11 anni, con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale.
Il programma presenta, infatti, una serie di esercizi di analisi fonologica, discriminazione visivo-lessicale e completamento di frasi con la lettera mancante, con l’obiettivo di migliorare la competenza ortografica di tutti quei bambini che necessitino di un training per migliorare tale competenza, con particolare riferimento agli errori di scambio di grafemi, di errori nei raddoppiamenti o negli accenti oppure in caso di omissione o aggiunta di lettere.
Il bambino, quindi, svolge un percorso di apprendimento in un ambiente virtuale, che consiste nell’esplorare tutti i 9 piani di un palazzo, con tre stanze per piano, ad eccezione dell’ultimo con una sola stanza per il gioco/verifica finale. L’alunno può scegliere il piano in cui trovarsi, ma deve necessariamente seguire un processo sequenziale nello svolgimento degli esercizi presenti nel piano, allo scopo di compiere un training specifico per il miglioramento delle sue competenze ortografiche.
La particolarità del software “La casa delle parole” consiste inoltre nell’essere personalizzabile dall’insegnante o dall’adulto che propone l’utilizzo del programma, al fine di creare esercizi con parole o frasi mirate al recupero delle specifiche difficoltà del bambino. Il software, inoltre, consente di salvare la personalizzazione effettuata inserendo il nome dell’utente.
I bambini, quindi, potranno svolgere le diverse attività nella modalità standard o in quella “personalizzata” dall’insegnante, accedendo, una volta terminati correttamente tutti gli esercizi del palazzo, alla “suite” in cui è presente il gioco/verifica finale: “la ruota della fortuna”.
http://ausilioteca.comune.fi.it/ausilioteca/jsp/html_sezioni/progetti/la_casa_delle_parole.jsp

Tachistoscopio gratuito on line

buonaidea.it: Tachiscoscpoio online
Tachistoscopio gratuito online
Si tratta di un programma per chi ha difficoltà specifiche nelle aree di lettura e scrittura e quindi per chi ha necessità di esercitazioni assidue e mirate.
La lettura tachistoscopica, cioè rapida e temporizzata di parole, è indicata in particolare per soggetti che presentano disturbi specifici nell'utilizzo della via visiva di lettura, ma può essere utilizzata anche in chiave semplicemente esercitativo-educativa per rafforzare abilità in fase di strutturazione.
Questa utilissima risorsa può essere usata comodamente online, senza dover installare nulla sul personal computer.

Il funzionamento è molto semplice, dopo aver scritto o copiato ed incollato il testo che si vuole memorizzare nel campo “TEXT” o elenchi di parole, si seleziona il tipo e la dimensione del font, si scelgono i colori del carattere e dello sfondo, si imposta la velocità di scorrimento e si preme il tasto “START RECORDING”. A questo punto, da leggere a video, appaiono le parole del testo una alla volta, in modo sequenziale. Non resta che ripetere l'esercizio fino alla completa memorizzazione. Per uscire dall'applicativo basta cliccare sulla voce "Close" in alto a destra della finestra.
http://www.buonaidea.it/servizi_tachistoscopio.aspx

martedì 24 aprile 2012

Sportello DSA - Erickson

L'ERICKSON
 mette a disposizione delle scuole e delle famiglie
la sua esperienza e competenza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento:
Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia

I
Il nuovo servizio di consulenza per scuole e famiglie

"Un'insolita compagna: la dislessia" - Libro gratis

E'  possibile scaricare gratuitamente il libro
 "Un'insolita compagna: la dislessia"
di Filippo Barbera
Filippo Barbera, autore del testo, tratta appunto il problema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento attraverso il racconto dell’esperienza di vita di un ragazzo dislessico e che testimonia che:
“... la dislessia non è una porta murata,
ma una porta chiusa a doppia mandata.
Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta”.
Per scaricare il libro "Un'insolita compagna: la dislessia" in formato PDF clicca: http://insolitacompagna.altervista.org/Compagna_Dislessia.pdf

domenica 22 aprile 2012

Motivations and dynamics of teachers’ engagement in social networks’ groups. A case study of professional Facebooking


Slides di  Stefania Manca  contengono alcuni primi risultati sull'indagine relativa ai gruppi in Facebook, tra i quali il nostro gruppo, presentate al SoMobNet at the University of British Columbia, Vancouver (Canada), April 16
Ricerca condotta da Stefania Manca, ITD-CNR  Genova, con Maria Ranieri e Antonio Fini, Università di Firenze
http://www.somobnet.eu/2012/04/somobnet-at-the-university-of-british-columbia-vancouver-ca-april-16/

giovedì 19 aprile 2012

Dislessia - Incontro formativo AID Sez. Avellino - "Strumenti e tecnologie compensative"

L’Associazione Italiana Dislessia 
Sezione di Avellino
organizza
sabato 28 Aprile 2012
Sala Ex-ECA - Avellino
dalle ore 16,30 alle ore 18,30 
Incontro formativo 
"Dislessia e DSA
Strumenti e tecnologie compensative"

Relatori:
Dott.Giuseppe Aquino – Presidente AID sez. Avellino, Membro Comitato Tecnico Nazionale AID, Formatore AID
Prof.ssa Annapaola Capuano – Formatrice AID
Prof.ssa Franca Storace – Formatrice AID

L’incontro formativo è rivolto a genitori, ragazzi, insegnanti e operatori del settore. La partecipazione è gratuita.
Per l'iscrizione compilare il modulo scaricabile in PDF: http://www.scribd.com/doc/90115340
e inviarlo al seguente indirizzo mail:  avellinodsa@tiscali.it

Riconoscere la dislessia. La svolta nella ricerca scientifica e medica - Intervista video

Intervista video
"Riconoscere la dislessia.
La svolta nella ricerca scientifica e medica"
Intervista del Segretario Generale di Fondazione Telecom Italia, Dott. Fabio di Spirito, al
Fondatore della Associazione Italiana Dislessia, Prof. Giacomo Stella.
La “video pillola" – "Riconoscere la Dislessia. La Svolta nella Ricerca scientifica e medica ” , affronta il percorso che nella ricerca scientifica e medica ha portato ad approfondire gli studi sui DSA, ricercando adeguate soluzioni.
Per vedere il video: http://www.youtube.com/watch?v=vmkQreCV80M

mercoledì 18 aprile 2012

Piante ed erbe officinali

Piante ed erbe officinali
Rivista on line di botanica

lunedì 16 aprile 2012

Mappe mentali nella didattica per i DSA - Incontro AID Caserta

Associazione Italiana Dislessia
sezione di Caserta
il 20 aprile 2012
alle ore 16.30
presso il I Circolo didattico “Giovanni Falcone”
Piazza San Domenico, Piedimonte Matese (CE)

si svolgerà
Il corso di formazione teorico pratico
Mappe mentali nella didattica per i DSA
Programma
Saluti della Dirigente scolastica Prof.ssa M.E. Ricciardelli
Saluti della presidente sezione AID Caserta Dott.ssa L.P.Alfieri
Relatrici : Dott.ssa Franca Storace - Dott.ssa Annapaola Capuano
Insegnanti specializzate in pedagogia clinica - Formatrici AID

Il corso è aperto ai docenti del circolo didattico ed ai soci AID della sezione di Caserta che ne facciano richiesta .Materiali richiesti: è consigliabile portare con sé fogli formato A4 e colori di vario genere.
Segreteria organizzativa dott.ssa Franca Di Marco 347/6203131

domenica 15 aprile 2012

INVALSI 2011/2012 - Nota sullo svolgimento delle prove per gli allievi con bisogni educativi speciali

INVALSI
Nota sullo svolgimento delle prove del  SNV 2011‐2012
per gli allievi con bisogni educativi speciali 

A titolo di premessa generale, si precisa che la presente nota si riferisce solo ed esclusivamente alle prove
del SNV (classe II e V scuola primaria, classe I scuola secondaria primo grado, classe II scuola secondaria
secondo grado). Per la Prova nazionale prevista nell’ambito dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di
istruzione, invece, si rinvia a quanto previsto dalla normativa vigente.
 
2.3. Allievi con disturbi specifici di apprendimento (codice 4)
I  disturbi  specifici  di  apprendimento  (DSA)  sono  difficilmente  riconducibili  a  una  classificazione  esaustiva sufficientemente  dettagliata.  È  pertanto  necessario  che  ogni  scuola,  per  il  tramite  del  suo 
Dirigente scolastico, valuti la specificità di ogni situazione al fine di individuare la soluzione che meglio si adatti allo specifico disturbo dell’apprendimento di ciascun allievo.
Anche per gli allievi con DSA sono ammessi strumenti dispensativi e misure compensative, se previsti, con
la sola condizione che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi
della  classe.  Non  è  pertanto  possibile  la  lettura  ad  alta  voce  della  prova,  né  la  presenza  in  aula dell’insegnante di sostegno (se previsto). 
Se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico, è consentito che gli allievi con DSA svolgano le prove in un
locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi della classe. Solo in questo caso, è anche possibile la
lettura ad alta voce della prova e la presenza dell’insegnate di sostegno, se previsto.
Sempre  se  ritenuto  opportuno  dal  Dirigente  scolastico,  per  gli  allievi  con  DSA  è  possibile  prevedere un tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova) per lo svolgimento delle prove. In tal
caso,  la  scuola  dovrà  adottare  tutte  le  misure  organizzative  idonee  per  garantire  il  regolare  e  ordinato svolgimento delle prove, senza alcuna modifica dei tempi standard di somministrazione per gli altri allievi
della classe. Per questa tiptologia di allievi è possibile utilizzare, se ritenuto opportuno, le prove in formato elettronico o
in formato audio (si veda par. 5). Tali prove devono essere state richiesta dalla scuola all’atto dell’iscrizione
al SNV 2011‐12.  
Pur  ribadendo  l’auspicio  che  gli  allievi  con  DSA  partecipino  alle  prove  SNV  nel  numero  più  elevato possibile,  se  a  giudizio  del  Dirigente  scolastico  le  prove  standardizzate  non  sono  ritenute  adatte  a  un  allievo con DSA in ragione della natura e della specificità del disturbo stesso, è possibile dispensare lo
studente  dal  sostenimento  delle  prove,  avendo  cura  di  impegnarlo  nei  giorni  delle  prove  in  un’altra attività ritenuta più idonea.
Infine, per questa tipologia di allievi il Dirigente scolastico può adottare, se lo ritiene opportuno, una delle
misure  precedentemente  illustrate  in  modo  differenziato  per  prove  diverse.  Ad  esempio,  è  possibile prevedere un tempo aggiuntivo per la prova di comprensione della lettura (Italiano) e non per matematica
o viceversa. 
A.S. 2011‐12 – Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 5.4.2012



La Guerra Fredda - 1945-1989

La Guerra Fredda - 1945-1989
da Yalta alla disfatta dell’URSS
 a cura di Mariano Fiorencis
Sintetico ma valido excursus sugli anni della Guerra Fredda con la presentazione dei protagonisti e degli avvenimenti storici che hanno contrassegnato il mondo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla caduta del Muro di Berlino.
Elaborato dalla classe 3^B della Scuola Secondaria di I Grado di Ovaro (UD) a.s. 2004-05

 

Personaggi storici del XX secolo

Personaggi storici del XX secolo
Compendio multimediale per non dimenticare i volti e i fatti del '900. Si tratta di una serie di schede di pratica consultazione, ciascuna accompagnata da un piccolo video.
http://www.linguaggioglobale.com/videoPersonaggi/default.htm

Napoleone Bonaparte - Video documentario di Superquark


Napoleone Bonaparte
Video documentario
Questo appuntamento degli Speciali Superquark è dedicato al più famoso e celebrato dei condottieri: Napoleone Bonaparte. Dopo i grandi entusiasmi, e i bagni di sangue, della Rivoluzione Francese, si affaccia, prima sulla scena militare e poi sulla scena dei grandi potenti della terra, un generale corso, Napoleone, la cui azione inciderà profondamente nella storia dell’Europa moderna. Piero Angela ripercorre la sua storia partendo dal momento del colpo di stato, ma soprattutto seguendo le vicende della “Grande Armèe” il grande esercito di Napoleone, che per quasi vent’anni ha percorso i fronti più diversi: dall’Austria all’Italia, dalla Prussia alla Spagna, dall’Egitto alla Russia. Non mancano gli intrighi che lo circondarono insieme alla sua famiglia, e i suoi grandi amori.
Per visionare il documentario clicca sul link:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-332a3761-11f4-43e1-b9b5-2e2b5bd4fcdb.html

martedì 10 aprile 2012

Primo Convegno sul Metodo Feuerstein, Centro Studi Erickson

Introduzione al Metodo Feuerstein
Processi di pensiero e processi di apprendimento
1° convegno Erickson
Trento, 20 e 21 aprile 2012


"Reuven Feuerstein è stato sempre dell’idea che gli uomini, tutti gli uomini, hanno pari potenzialità per la propria vita anche quando sembra che non sia così. Perché per Reuven Feuerstein c’è un mondo che va oltre il mondo della misura ed è il mondo che ancora non appare ma che può apparire da un momento all’altro, il mondo della possibilità. A questo mondo e a tutto ciò che bisogna fare per farlo nascere Reuven Feuerstein ha dedicato la vita perché ha sempre creduto nell’uomo, nelle possibilità dell’uomo, anche contro le avversità della natura o della cultura.
Il sistema di pensiero di Reuven Feuerstein, pur muovendo da una prospettiva interazionista, sostiene di agire su una mente che è ritenuta plastica, reattiva e cognitivamente modificabile. Con Feuerstein si completa una rivoluzione insieme epistemologica e metodologica perché, attraverso la possibilità di «insegnare» al sistema cognitivo di un soggetto, si risponde alla domanda: «Come si fa ad apprendere e a sapere che si sa?». L’assunto teorico di Reuven Feuerstein rappresenta quindi un elemento strategico per chi si occupa di potenziamento dei processi intellettivi e di apprendimento. la «modificabilità», intesa come una specifica caratteristica umana, assume, in quest’ottica, valore di tratto capace di influenzare non solo i sottosistemi cognitivi, ma anche quelli affettivi e motivazionali. Sta qui forse il senso più profondo del suo lavoro perché, nella relazione adulto-bambino, insegnante-allievo o medico-paziente, difficile non è tanto sollecitare una strategia cognitiva, affettiva o motivazionale, quanto riconoscere natura, tipo e quantità del cambiamento che ne segue."
Programma e informazioni : http://www.erickson.it/Pagine/Introduzione-al-Metodo-Feuerstein.aspx

sabato 7 aprile 2012

Buona Pasqua

mercoledì 4 aprile 2012

Luigi Pirandello - Videolezione

Luigi Pirandello
Videolezione
Pirandello nasce nel 1867 in Sicilia da una famiglia molto ricca. Studia lettere a Roma e a Bonn si laurea in glottologia. Tornato in Italia, si sposa con una donna siciliana e con lei si trasferisce a Roma dove riceve ogni mese un assegno mensile dal padre, contributo che gli permette di continuare a dedicarsi alla scrittura.

Videolezione del Prof. Gaudio
Le tematiche pirandelliane: http://www.youtube.com/watch?v=0Hl0dWYir2k&feature=youtu.be

Videolezione da Studenti.it
http://www.studenti.it/video-lezioni/italiano/luigi-pirandello.html